Il Fatto e il Diritto
Mette in luce alcune sentenze significative con rilevanza particolare e che rientrano nell’ambito delle discipline giuridiche per consentirne la loro comprensione.
La rubrica “ Il Fatto e il Diritto”, ideata da esperti in materia giuridica, completa l’aggiornamento quotidiano de “La Lente sul Fisco”. Si propone di mettere in luce alcune sentenze significative per consentire la loro comprensione. I casi affrontati hanno rilevanza particolare e rientrano nell’ambito delle discipline giuridiche di maggior impatto quali, ad esempio, il diritto tributario, il diritto del lavoro, diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo ecc.
E’ possibile interagire con questa rubrica, nel senso che i lettori possono intervenire proponendo scritti anche integrativi o proporre sottocasi a casi specifici e particolari e anche individuali. La Redazione si riserva, comunque, a suo insindacabile giudizio, di pubblicare o meno il caso segnalato.
Periodicità: settimanale
E’ possibile interagire con questa rubrica, nel senso che i lettori possono intervenire proponendo scritti anche integrativi o proporre sottocasi a casi specifici e particolari e anche individuali. La Redazione si riserva, comunque, a suo insindacabile giudizio, di pubblicare o meno il caso segnalato.
Periodicità: settimanale
Voci trovate:
439
La detrazione dell’IVA va al di là dei requisiti formali e…
7 dicembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 07.12.2023 a cura di Gianfranco Antico
In tema di IVA, nell'impossibilità di presentare le fatture o di acquisire la copia presso i fornitori, il contribuente può dimostrare il proprio diritto alla…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 44/2023 (430 kB)
L’impugnabilità della seconda intimazione di pagamento in…
1 dicembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 43 del 01.12.2023 a cura di Gianfranco Antico
E’ ammissibile anche il secondo ricorso del contribuente avverso l’intimazione di pagamento notificata nel 2016, fondato su di una censura, quale l’intervenuta…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 43/2023 (158 kB)
L’indebito utilizzo del plafond Iva è ravvedibile
24 novembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 24.11.2023 a cura di Gianfranco Antico
In materia di IVA all’importazione, in caso di indebito utilizzo del “plafond” è ammissibile il ravvedimento operoso di cui all'art. 13 del d.lgs. n. 472 del…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Iva
- Il Fatto e il Diritto n. 42/2023 (156 kB)
L’ASD senza requisiti non gode delle agevolazioni fiscali
17 novembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 17.11.2023 a cura di Gianfranco Antico
L’ordinamento dell’associazione sportiva dilettantistica non conforme alle regole evincibili dall’art.148, comma 8, del T.U.n. 917 del 1986 e le violazioni ed…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 41/2023 (164 kB)
Nel conferimento di immobili in società, da parte di persone…
10 novembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 40 del 10.11.2023 a cura di Gianfranco Antico
Nell'ipotesi di conferimento di immobili in società, ove i conferenti siano persone fisiche, la base imponibile non può essere depurata delle passività connesse…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 40/2023 (153 kB)
La sospensione giudiziale blocca temporaneamente il…
3 novembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 03.11.2023 a cura di Gianfranco Antico
La sospensione giudiziale dell’esecuzione di cui all’art. 47 del D.Lgs. n. 546 del 1992, come ogni ordine giudiziale di sospensione dell’esecuzione, blocca…
Categorie:Accertamento
- Il Fatto e il Diritto n. 39/2023 (146 kB)
Accertamento con adesione - Anche ai fini delle imposte…
27 ottobre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.10.2023 a cura di Gianfranco Antico
Pur se l'accertamento con adesione non può che avere efficacia nei confronti del solo soggetto che tale adesione ha prestato, dovendo escludersi che possa…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 38/2023 (162 kB)
L’annullamento dell’avviso per ragioni formali e la sua…
20 ottobre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 20.10.2023 a cura di Gianfranco Antico
In tema di diritti doganali, l’annullamento, in via di autotutela, di avvisi di rettifica dell’accertamento per ragioni esclusivamente procedimentali…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 37/2023 (150 kB)
Agevolazioni prima casa - Le regole della Cassazione nel…
13 ottobre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.10.2023 a cura di Gianfranco Antico
I benefici per l'acquisto della “prima casa” possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate,…
Categorie:Giurisprudenza – Immobili
- Il Fatto e il Diritto n. 36/2023 (164 kB)
Ancora la Cassazione sulle spese di rappresentanza
6 ottobre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 06.10.2023 a cura di Gianfranco Antico
In tema di criteri che debbono guidare l'interprete nell'attribuzione ad un costo della qualifica di spese di rappresentanza o di spese di pubblicità, le prime…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 35/2023 (164 kB)
Omesso versamento di ritenute d’acconto: occorre il rilascio…
29 settembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 34 del 29.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
Al fine di ritenere integrata la condotta omissiva relativa al mancato pagamento delle ritenute, con riferimento ai procedimenti penali ancora pendenti e non…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 34/2023 (145 kB)
Indagini finanziarie - L’incidenza dei costi sui prelievi…
22 settembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 33 del 22.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
In sede di accertamento analitico-induttivo, derivante dalle risultanze delle indagini finanziarie, l’imprenditore può opporre la prova presuntiva contraria e…
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 33/2023 (135 kB)
La contestazione di omessa esibizione necessita di un invito…
15 settembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 32 del 15.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
La mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate giustifica l’esercizio…
- Il Fatto e il Diritto n. 32/2023 (160 kB)
Omesso versamento IVA. Il fuori soglia elevato salva il…
8 settembre 2023
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 08.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
Non è punibile, per particolare tenuità del fatto, l'omesso versamento IVA se il contribuente ha pagato integralmente il debito anche dopo l'apertura del…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 31/2023 (153 kB)
La generica indicazione in fattura di “consulenza…
4 agosto 2023
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 04.08.2023 a cura di Gianfranco Antico
Sono indeducibili, per mancanza di inerenza, le fatture generiche, che non indicano l’attività svolta, neppure con riferimento a specifici eventi, e mancanti di…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 30/2023 (135 kB)
Indagini finanziarie - Verifica rigorosa da parte del…
28 luglio 2023
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 28.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
In tema di indagini finanziarie è necessaria una verifica rigorosa da parte del giudice di merito sulle prove fornite dal contribuente, dando espressamente atto…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 29/2023 (155 kB)
Lo scostamento dal “valore normale” può assumere rilievo…
21 luglio 2023
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 21.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
In tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 600 del 1973, ai fini della determinazione del reddito di impresa, per…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 28/2023 (159 kB)
Sempre ammissibili in appello anche gli elementi indiziari
14 luglio 2023
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 14.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
Nel processo tributario, la disposizione di cui all’art.58, comma 2, del D.Lgs.n.546/92, in base al quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 27/2023 (163 kB)
L’atto di adesione non vincola il giudice penale neanche ai…
7 luglio 2023
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 07.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
Nei reati tributari, il compito di accertare l'ammontare dell'imposta evasa è rimesso al giudice penale, al quale spetta di compiere una verifica che,…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 26/2023 (154 kB)
Cessione d’azienda: il rilascio del certificato negativo…
30 giugno 2023
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 30.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il contribuente, per evitare di incorrere in responsabilità per debiti di imposta relativi al triennio anteriore alla data di stipula della cessione di azienda,…
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25/2023 (161 kB)
Voci trovate:
439