7 maggio 2025

COME DICHIARARE I REDDITI ESTERI

CFP: 9

Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea

Diretta: 9.30 - 12.30

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenza - COME DICHIARARE I REDDITI ESTERI - corso completo€ 270,00

+ IVA

Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
Corso in 3 incontri

07.05.2025 - 14.05.2025 - 21.05.2025

Il percorso si compone di tre giornate autonomamente fruibili e affronta il tema della dichiarazione dei redditi prodotti all’estero.
Nel primo incontro verranno esaminati i redditi di lavoro con particolare attenzione ai redditi di lavoro dipendente e alle pensioni. Nel secondo incontro affronteremo invece i redditi di natura finanziaria. Nel terzo incontro, infine, verranno approcciati temi a contenuto eterogeneo quali la residenza delle persone fisiche, il regime degli impatriati e altre categorie di reddito prodotto all'estero quali reddito della stabile organizzazione e la tassazione CFC delle società estere.
L'approccio dal corso sarà oltremodo pratico operativo ed i relatori saranno sempre a disposizione a rispondere ai quesiti dei partecipanti.

Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.

L'evento consente di maturare n. 9 CFP (Mat. D 7.7) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.

I Incontro: I REDDITI DI LAVORO PRODOTTI ALL’ESTERO

I redditi di lavoro dipendente
La disciplina domestica
La disciplina convenzionale
Il distacco di breve periodo
Il distacco di lungo periodo
I frontalieri
Il TFR e le indennità di buona uscita

Il reddito di lavoro autonomo
La disciplina domestica
La disciplina convenzionale
Come evitare l’applicazione della ritenuta alla fonte

Il reddito di impresa
Il reddito commerciale senza stabile
Il reddito mediante stabile

Il reddito di artisti e sportivi
La disciplina domestica
La disciplina convenzionale

Il reddito di studenti e insegnanti

Il reddito da pensione
pensioni pubbliche
pensioni private

II Incontro: I REDDITI DI NATURA FINANZIARIA PRODOTTI ALL’ESTERO E LE CRIPTOATTIVITA’

I dividendi
La normativa interna
La direttiva madre figlia
La convenzione contro le doppie imposizioni
La convenzione Multilaterale

Gli interessi
La normativa interna
La direttiva interessi e canoni
La convenzione contro le doppie imposizioni

Le plusvalenze
La normativa interna
La convenzione contro le doppie imposizioni
La convenzione Multilaterale

Le criptovalute
Lo scambio di informazioni
Aspetti fiscali
Il monitoraggio fiscale
Altre tipologie di redditi finanziari

III Incontro: ALTRE CASISTICHE DI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO

I redditi prodotti all’estero attraverso una stabile organizzazione
Profili contabili
la compilazione del modello dichiarativo
Il regime di branch exemption

Il regime controlled foreign companies
inquadramento della disciplina
la riforma del D.Lgs. 209/2024
La compilazione del modello dichiarativo

La residenza delle persone fisiche
La normativa del Tuir in vigore fino al 2023
La nuova normativa del Tuir in vigore dal 2024
I chiarimenti della C.M. 20/E del 4 novembre 2024
La disciplina convenzionale

I redditi da fabbricati
Gli immobili sfitti
Gli immobili affittati
La disciplina interna
La disciplina convenzionale
Il rapporto con l’IVIE

Le agevolazioni per gli impatriati
Condizioni normative
Evoluzione dal vecchio art. 16 D.Lgs. 147/2015 al nuovo art. 5 D.Lgs.209/2023
Rassegna di prassi e giurisprudenza
Aspetti operativi

Altri regimi per impatriati
Il regime dei neoresidenti abbienti (art. 24 bis Tuir)
La flat tax per i pensionati (art. 24 ter Tuir)
Le agevolazioni per docenti e ricercatori
Videoconferenza - COME DICHIARARE I REDDITI ESTERI - corso completo€ 270,00

+ IVA