Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Esecutività dell’accertamento doganale dopo dieci giorni dalla notifica
Memory n. 184 del 18.04.2013 a cura di Emanuele Greco
Memory n. 184 del 18.04.2013 a cura di Emanuele Greco Con l’intervento legislativo di cui all’art. 9 co. 3 del DL 16/2012, la procedura di riscossione per il recupero delle risorse proprie tradizionali della UE di competenza dell’Agenzia delle Dogane ( ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 184 (206 kB)
Movimentazioni del conto corrente ai fini accertativi
Daily news N. 115 del 16.04.2013 a cura di Eleonora Orlando
Daily news N. 115 del 16.04.2013 a cura di Eleonora Orlando Le movimentazioni bancarie possono essere utilizzate a fini accertativi. Con la sentenza n. 2352 del 31/01/2013 la Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria può legittimamente ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 115 (181 kB)
Per le cessioni comunitarie il supporto elettronico fa prova
Memory n. 162 del 03.04.2013 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 162 del 03.04.2013 a cura di Edoardo Martini Con la risoluzione n. 19 del 25.03.2013 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni circa la prova della cessione intracomunitaria. Confermando l’obbligo per l’operatore nazionale di provare ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 162 (212 kB)
Accertamento con adesione: mancato pagamento e successiva impugnazione
Il Caso della settimana N. 12 del 29.03.2013 a cura di Alessandro Borghese
Il Caso della settimana N. 12 del 29.03.2013 a cura di Alessandro Borghese Un contribuente, dopo aver sottoscritto un atto di adesione, determinato dall’accordo raggiunto dopo la notifica dell’avviso di accertamento, non provvede al pagamento nei 20 giorni ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 12 (167 kB)
Indagini finanziarie: la lista dei rapporti finanziari sotto la lente del fisco
Memory n. 156 del 29.03.2013 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 156 del 29.03.2013 a cura di Riccardo Malvestiti La manovra salva Italia, come noto, ha previsto particolari disposizioni in materia di indagini fiscali. Secondo quanto previsto dagli articoli 11 e 11 bis del DL n. 201/2011 convertito con ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 156 (215 kB)
Polizia tributaria e giudiziaria
Daily news N. 91 del 22.03.2013 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 91 del 22.03.2013 a cura di Gianfranco Antico Le norme che regolano il potere di eseguire ispezioni documentali, verificazioni e ricerche e ogni altra rilevazione ritenuta utile per l'accertamento dell'imposta e per la repressione dell' ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 91 (159 kB)
Gli interpelli speciali relativi alle operazioni con l’estero e alle società partecipate
Daily news N. 90 del 21.03.2013 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 90 del 21.03.2013 a cura di Fabio Carrirolo Di fronte alle problematiche derivanti dalla presenza di complessi e articolati rapporti tra i soggetti fiscalmente domiciliati in Italia e le giurisdizioni estere, il legislatore ha scelto la ...
Categorie:Accertamento – Adempimenti
- Daily news n. 90 (633 kB)
Intercettazioni telefoniche utilizzabili dal fisco
Daily news N. 84 del 18.03.2013 a cura di Alessandro Borghese
Daily news N. 84 del 18.03.2013 a cura di Alessandro Borghese Gli elementi desumibili dalle intercettazioni telefoniche, debitamente autorizzate, sono utilizzabili nel processo tributario. Partendo dal comma 1, dell’art. 63, del D.P.R.n.633/72, sono queste ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 84 (165 kB)
Metodologie di controllo: autonoleggio
Il Caso della settimana N. 10 del 15.03.2013 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 10 del 15.03.2013 a cura di Edoardo Martini Da diversi anni, al fine di verificare la correttezza fiscale degli operatori economici che intrattengono rapporti diretti con i consumatori finali ed hanno quindi maggiori possibilità ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 10 (270 kB)
L’autotutela parziale. I termini per impugnare l’atto
Il Caso della settimana N. 9 del 08.03.2013 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 9 del 08.03.2013 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento avverso il quale ha presentato istanza di autotutela. L’ufficio, riconosciuti alcuni errori, invece di annullare l’atto e ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 9 (160 kB)
Voci trovate: 1117