Ricerca
Voci trovate:
936
Il rimborso degli oneri fideiussori
Daily news n. 160 del 21.09.2023 a cura di Gianfranco e Francesco Antico
Daily news n. 160 del 21.09.2023 a cura di Gianfranco e Francesco Antico Il rimborso dei costi sostenuti per prestare le garanzie richieste trova ragione nel solo dato oggettivo della mancanza d’imposta, da ovunque derivi, posto che l’art.8, comma 4, ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 160/2023 (167 kB)
L’avvocato non può non fatturare il palmario ricevuto dal cliente
Caso della settimana N. 24 del 20.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 24 del 20.09.2023 a cura di Gianfranco Antico Un avvocato, che ha ricevuto un palmario da un cliente, per una causa di particolare importanza, chiede di sapere se detto premio debba essere fatturato. IL CASO della Settimana n. 24 ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 24/2023 (476 kB)
Omesso versamento IVA. Il fuori soglia elevato salva il manager se successivamente il debito è estinto
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 08.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 08.09.2023 a cura di Gianfranco Antico Non è punibile, per particolare tenuità del fatto, l'omesso versamento IVA se il contribuente ha pagato integralmente il debito anche dopo l'apertura del dibattimento, in quanto ciò ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 31/2023 (153 kB)
Se l’emittente è assolto per il reato di dichiarazione fraudolenta si salva anche l’utilizzatore
Caso della settimana N. 23 del 06.09.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 23 del 06.09.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se una volta che l’emittente di fatture presuntivamente false è stato assolto in sede penale, l’utilizzatore possa usufruire di tale pronuncia. IL CASO ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 23/2023 (437 kB)
La generica indicazione in fattura di “consulenza amministrativa e commerciale” fa venire meno l’inerenza
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 04.08.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 04.08.2023 a cura di Gianfranco Antico Sono indeducibili, per mancanza di inerenza, le fatture generiche, che non indicano l’attività svolta, neppure con riferimento a specifici eventi, e mancanti di documenti aventi data ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 30/2023 (135 kB)
Onere della prova a carico dell’Ente impositore: novità della L.130/2022 – primi orientamenti giurisprudenziali
Daily news n. 144 del 02.08.2023 a cura di Gualtiero Santerini
Daily news n. 144 del 02.08.2023 a cura di Gualtiero Santerini La legge n. 130/2022, di riforma del processo tributario, ha inserito nell’art. 7 del D.lgs. 546/1992 il comma 5-bis che disciplina, nello specifico, la prova in giudizio. La novità ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 144/2023 (188 kB)
Legittimo l’accertamento esecutivo notificato tramite il servizio postale ordinario
Daily news n. 143 del 01.08.2023 a cura di Gualtiero Santerini
Daily news n. 143 del 01.08.2023 a cura di Gualtiero Santerini Con ordinanza n. 10109 del 2023, la Corte di Cassazione ha nuovamente affermato che l’Agenzia delle Entrate può notificare direttamente a mezzo del servizio postale gli avvisi di accertamento ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 143/2023 (152 kB)
L’adesione della società di persone non impedisce la successiva conciliazione dei soci che prima non avevano aderito
Caso della settimana N. 22 del 01.08.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 22 del 01.08.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società di persone ha definito in adesione un avviso di accertamento ai soli fini Irap. I tre soci hanno invece impugnato gli atti personali ai fini Irpef. Si chiede di sapere se, ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 22/2023 (530 kB)
Indagini finanziarie - Verifica rigorosa da parte del giudice del merito
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 28.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 28.07.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di indagini finanziarie è necessaria una verifica rigorosa da parte del giudice di merito sulle prove fornite dal contribuente, dando espressamente atto nella motivazione della ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 29/2023 (155 kB)
Lo scostamento dal “valore normale” può assumere rilievo indiziario anche per operazioni infragruppo interne
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 21.07.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 21.07.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 600 del 1973, ai fini della determinazione del reddito di impresa, per omessa contabilizzazione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 28/2023 (159 kB)
Voci trovate:
936