Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 49
Conto corrente condominiale: pagamenti e versamenti in contanti sempre sotto 1.000 e documentati
Memory n. 265 del 07.10.2014 a cura di Franca Recenti
Memory n. 265 del 07.10.2014 a cura di Franca Recenti L’Art. 49 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 vieta, come noto, il trasferimento di denaro contante (di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore) tra ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 265 (385 kB)
I punti di raccordo esistenti tra gli adempimenti "antiriciclaggio" e la normativa sulla "protezione dei dati personali”
Daily news n. 215 del 31.07.2014 a cura di Franca Recenti
Daily news n. 215 del 31.07.2014 a cura di Franca Recenti Con un apposito documento interpretativo, l’Accademia Romana di ragioneria (Nota operativa Accademia romana di ragioneria ottobre 2013 n. 12) ha fornito un approfondimento di indagine su un aspetto ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Daily news n. 215 (283 kB)
Linee guida della Financial Action Task Force (FATF) sull’antiriciclaggio. Il ruolo del Financial Action Task Force (FATF-GAFI)
Daily news n. 63 del 04.03.2014 a cura di Giacomo Breda
Daily news n. 63 del 04.03.2014 a cura di Giacomo Breda Molto spesso quando intrattengo dialoghi semiseri con i colleghi, la gran parte di loro ipotizza che le numerosi leggi e decreti antiriciclaggio che affliggono la nostra categoria, nascano dalle ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Daily news n. 63 (230 kB)
Operazioni sospette e precisazioni dell’UIF
Memory n. 1 del 07.01.2014 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 1 del 07.01.2014 a cura di Edoardo Martini L’art. 41 del d.lgs. n.231/2007 impone ai professionisti l’obbligo di segnalare alla UIF qualsiasi operazione che per caratteristiche, entità, natura, o per qualsivoglia altra circostanza ad essi nota in ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 1 (201 kB)
Antiriciclaggio: le sanzioni a carico dei professionisti
Memory n. 414 del 11.10.2013 a cura di Giacomo Breda
Memory n. 414 del 11.10.2013 a cura di Giacomo Breda Dopo aver spiegato, nelle schede precedenti ( si vedano nostre Memory n. 354 del 09.09.2013, Memory n. 393 del 30.09.2013 e Memory n.412 del 10.10.20132), l’intricata e complessa normativa in materia di ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 414 (194 kB)
La valutazione dell’azienda secondo il metodo patrimoniale
Daily news N. 272 del 10.10.2013 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana
Daily news N. 272 del 10.10.2013 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana La stima del capitale economico può essere effettuata sulla base, anziché dei flussi reddituali o finanziari (si veda la Daily News n. 271 del 9 ottobre 2013), della ri-espressione a ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Daily news n. 272 (244 kB)
Antiriciclaggio: la conservazione delle informazioni e le comunicazioni obbligatorie
Memory n. 412 del 10.10.2013 a cura di Giacomo Breda
Memory n. 412 del 10.10.2013 a cura di Giacomo Breda Dopo aver spiegato, nelle schede precedenti ( si vedano nostre Memory n. 354 del 09.09.2013 e n. 393 del 30.09.2013), l’intricata e complessa normativa in materia di antiriciclaggio, condita da numerose ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 412 (191 kB)
Limitazioni all’utilizzo del denaro contante
Memory n. 395 del 01.10.2013 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 395 del 01.10.2013 a cura di Mauro Muraca L’Art. 49 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 e successive modificazioni vieta, come noto, i trasferimenti di denaro contante, libretti di deposito e titoli al portatore, che eccedono un ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 395 (301 kB)
Antiriciclaggio: le categorie interessate e le operazioni soggette
Memory n. 393 del 30.09.2013 a cura di Giacomo Breda
Memory n. 393 del 30.09.2013 a cura di Giacomo Breda Quali sono i professionisti a carico dell’obbligo di antiriciclaggio? Quali sono le operazioni soggette a segnalazione? Domande che qualunque professionista si può porre ma senza avere una risposta certa ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 393 (216 kB)
Mancata verifica della clientela: disciplinata la modalità di restituzione dei fondi
Memory n. 377 del 20.09.2013 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 377 del 20.09.2013 a cura di Mauro Muraca I professionisti sono sempre più coinvolti nel contrasto al riciclaggio ed al terrorismo internazionale; il legislatore ha recentemente stabilito che non solo gli esercenti arti e professioni dovranno ...
Categorie:Antiriciclaggio
- Memory n. 377 (225 kB)
Voci trovate: 49