Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Bilancio d’esercizio 2016: procedimento di formazione, approvazione e deposito
Daily news n. 43 del 13.03.2017 a cura di Michele Bana
Daily news n. 43 del 13.03.2017 a cura di Michele Bana Il progetto di stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario e relativi allegati, ove previsti, deve essere redatto dall’organo amministrativo, al termine di ogni ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 43 (277 kB)
I principi di redazione del bilancio d’esercizio 2016
Daily news n. 42 del 10.03.2017 a cura di Michele Bana
Daily news n. 42 del 10.03.2017 a cura di Michele Bana La corretta predisposizione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa presuppone l’osservanza dei postulati contenuti, principalmente, negli artt. 2423 e 2423-bis c.c. in ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 42 (222 kB)
Le verifiche preliminari all’analisi di bilancio
Daily news n. 40 del 08.03.2017 a cura di Michele Bana
Daily news n. 40 del 08.03.2017 a cura di Michele Bana Il corretto svolgimento del procedimento di esame del rendiconto d’esercizio presuppone il preventivo accertamento dell’attendibilità dei dati contabili in esso esposti, funzionale all’eventuale ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 40 (165 kB)
L’ammortamento ritardato è indeducibile
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico L'omessa istituzione del registro cespiti ovvero la tardiva iscrizione delle quote di ammortamento nel suddetto registro preclude la deducibilità del costo per ragioni di certezza ...
Categorie:Bilancio – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 4 (148 kB)
Aspetti operativi della costituzione e movimentazione del fondo per costi e oneri della liquidazione
Daily news n. 28 del 16.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 28 del 16.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il fondo per costi e oneri della liquidazione, che va iscritto tra le passività, accoglie tutti gli oneri, al netto dei proventi, che si prevede di sostenere per l'intero periodo. Gli oneri ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 28 (148 kB)
La contabilizzazione della plusvalenza nel “lease back” tra metodo patrimoniale e metodo finanziario
Daily news n. 26 del 13.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 26 del 13.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’operazione di sale and lease back a livello operativo può comportare diverse difficoltà derivanti innanzitutto dall’adozione di metodi contabili diversi (metodo patrimoniale o metodo ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 26 (160 kB)
L’imputazione delle perdite su crediti tra imputazione contabile e inquinamenti fiscali
Daily news n. 24 del 09.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 24 del 09.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti La normativa tributaria relativa alla deducibilità delle perdite su crediti non è pienamente allineata alla disciplina civilistica, con particolare riferimento agli strumenti di gestione ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 24 (151 kB)
La rilevazione contabile dei dividendi nelle holding
Daily news n. 23 del 08.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 23 del 08.02.2017 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con il nuovo principio contabile OIC 21 non è più possibile la rilevazione anticipata dei dividendi nell'esercizio di maturazione degli utili. Tale possibilità è preclusa anche alle holding ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 23 (168 kB)
Criticità contabili e fiscali dell’assegnazione dei beni ai soci nelle società commerciali
Focus N. 1 del 09.01.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 31
Focus N. 1 del 09.01.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 31 L’autoconsumo e l’assegnazione dei beni ai soci costituiscono operazioni non del tutto risolte, in termini contabili e fiscali, posto che gli OIC non si occupano specificamente del caso di ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 1 (1.5 MB)
Start-Up: nota integrativa anche per le micro imprese
Memory n. 346 del 06.12.2016 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 346 del 06.12.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il parere MISE n. 361851 del 17.11.2016 sono stati forniti chiarimenti sugli adempimenti posti in essere dalle Start-Up di minori dimensioni. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 139 del ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 346 (175 kB)
Voci trovate: 685