Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Rilevazione contabile dei fatti occorsi dopo la data di chiusura dell’esercizio
Il Caso della settimana N. 18 del 16.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 18 del 16.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Laddove nel periodo che intercorre tra la chiusura dell'esercizio e la data di formazione dello stesso si verifichino fatti e circostanze che hanno un incidenza sul bilancio in ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 18 (175 kB)
Rilevazione contabile delle quote di emissione di gas effetto serra
Daily news n. 135 del 14.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 135 del 14.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le quote di emissione sono titoli che le imprese acquistano obbligatoriamente e proporzionalmente al gas ad effetto serra prodotto. Nel mese di febbraio 2013 l’Organismo italiano di ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 135 (182 kB)
Aspetti contabili e fiscali dell’assegnazione a titolo di dividendo di azioni proprie in portafoglio
Il Caso della settimana N. 16 del 02.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 16 del 02.05.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’assegnazione di azioni proprie in portafoglio è operazione strettamente collegata a quella di acquisto delle stesse, con la quale condivide la natura strettamente cartolare. ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 16 (221 kB)
Aspetti contabili differenze temporanee e permanenti
Daily news n.123 del 30.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n.123 del 30.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nel passaggio da risultato civilistico a imponibile fiscale può verificarsi che i valori attribuiti ai componenti positivi e negativi di reddito non coincidano. In tal caso si formano ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 123 (172 kB)
La deduzione indebita di costi e gli effetti sulla riportabilità della perdita fiscale
Il Caso della settimana N. 15 del 18.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 15 del 18.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il riconoscimento fiscale delle correzioni di errori contabili è ancora argomento di discussione, soprattutto nei casi di errata imputazione di componenti negativi. Già nella ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 15 (197 kB)
Assemblea per l’approvazione del bilancio e le corrette modalità di convocazione
Memory n. 118 del 10.04.2014 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 118 del 10.04.2014 a cura di Edoardo Martini L'art. 2364 Codice civile stabilisce che l'assemblea per l'approvazione del bilancio deve essere convocata una volta all'anno entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, ovvero oltre tale termine, ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 118 (249 kB)
Trattamento contabile e fiscale dei canoni di leasing
Daily news n.103 del 09.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n.103 del 09.04.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti I commi 162 e 163 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) sono intervenuti nuovamente in materia di deduzione dei canoni di leasing, modificando gli artt. 54, comma 2, ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 103 (182 kB)
La correzione degli errori contabili nel bilancio 2013
Daily news n.104 del 09.04.2014 a cura di Riccardo Malvestiti
Daily news n.104 del 09.04.2014 a cura di Riccardo Malvestiti La correzione degli errori contabili nel bilancio è stata disciplinata, a livello fiscale, con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31/2012, con cui sono state illustrate le modalità ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 104 (232 kB)
Crisi economica e minor utilizzo degli impianti: le condizioni (ed i vincoli) per lo stanziamento di ammortamenti ridotti
Daily news n. 98 del 03.04.2014 a cura di Attilio Romano
Daily news n. 98 del 03.04.2014 a cura di Attilio Romano Ai fini civilistici l’ammortamento rappresenta il processo di ripartizione del costo del bene lungo la sua vita utile. Con la sospensione o il rallentamento dell’attività produttiva nel periodo d’ ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 98 (196 kB)
Bilancio 2013 e la nuova deducibilità delle autovetture
Daily news n. 95 del 02.04.2014 a cura di Edoardo Martini
Daily news n. 95 del 02.04.2014 a cura di Edoardo Martini Nel bilancio civilistico, automezzi e autovetture sono classificati indistintamente nella voce B.II.4 dello Stato Patrimoniale. La differenza, oltre che nella natura del bene, risiede unicamente nel ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 95 (397 kB)
Voci trovate: 685