Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il criterio di competenza e conseguenze connesse con la sua violazione: doppia imposizione, rimborso, compensazione

Focus N. 38 del 25.10.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26

Focus N. 38 del 25.10.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26 Come si può ricavare da tanti testi di tecnica aziendale, il reddito è un flusso di ricchezza che perviene ad un soggetto e si calcola, convenzionalmente, su base annuale. E’ ovvio che la ...
Categorie:Accertamento  –  Bilancio

Contabilizzazione e deducibilità fiscale dei beni di impresa concessi in comodato

Daily news N. 291 del 18.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 291 del 18.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il comodato è uno strumento giuridico sovente utilizzato nella prassi aziendale. A volte le aziende utilizzano tale strumento per consolidare l’attività commerciale. E’ il caso della ...
Categorie:Bilancio  –  Iva

Il procedimento contabile di attualizzazione dei crediti commerciali e finanziari

Daily news N. 279 del 09.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 279 del 09.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nei crediti commerciali il creditore e il debitore possono accordarsi per una dilazione di pagamento che preveda una remunerazione non congrua o addirittura che non preveda alcuna forma di ...
Categorie:Bilancio

Trasformazione delle DTA in crediti d’imposta: ultimi chiarimenti sulle modalità di utilizzo

Daily news N. 275 del 04.10.2012 a cura di Mauro Muraca

Daily news N. 275 del 04.10.2012 a cura di Mauro Muraca Come noto, l’art. 9, co. 1, del D.L. 201/2011, modificando l’art. 2, co. 55-58 del D.L. 29.12.2010, n. 225, convertito in Legge 26.2.2010, n. 10, ha ampliato la possibilità di convertire in crediti d’ ...
Categorie:Bilancio  –  Crediti d'imposta

Il trattamento delle riserve in sospensione d’imposta a seguito di fusione

Daily news N. 273 del 03.10.2012 a cura di Ennio Vial e Chiara Rizzato

Daily news N. 273 del 03.10.2012 a cura di Ennio Vial e Chiara Rizzato Nel presente intervento esamineremo la disciplina relativa al trattamento fiscale delle riserve in sospensione d’imposta a seguito di operazione di fusione ai sensi del comma 5 dell’art ...
Categorie:Bilancio

L’irrilevanza delle minusvalenze nella costituzione di holding di famiglia

Daily news N. 271 del 02.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 271 del 02.10.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nelle operazioni di riordino dell’azionariato a base familiare non è infrequente che i soci decidano di costituire una holding in cui conferire la totalità delle azioni detenute nella ...
Categorie:Bilancio

I riflessi contabili della redditività della partecipata sul reddito e sul capitale della partecipante

Daily news N. 268 del 28.09.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 268 del 28.09.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nel corso della redazione del bilancio di esercizio, particolare attenzione va prestata alla valutazione delle partecipazioni, e, in particolare, a quelle che costituiscono immobilizzazioni ...
Categorie:Bilancio

La liquidazione societaria

Daily news N. 249 del 13.09.2012 a cura di Ennio Vial e Gioacchino De Pasquale

Daily news N. 249 del 13.09.2012 a cura di Ennio Vial e Gioacchino De Pasquale Lo scopo del presente lavoro è analizzare l’istituto della liquidazione societaria. L’operazione di liquidazione determina una cessazione in senso assoluto dell’azienda poiché ...
Categorie:Bilancio  –  Operazioni straordinarie

Deducibilità delle perdite su crediti: le ultime novità

Daily news N. 247 del 12.09.2012 a cura di Fabio Graziani

Daily news N. 247 del 12.09.2012 a cura di Fabio Graziani L’art. 101, co. 5, del Tuir, recentemente sostituito dall’art. 33, co. 5, del D.L. n. 83/2012, stabilisce che le perdite su crediti costituiscono un componente negative rilevante, in sede di ...
Categorie:Bilancio

Piani attestati ed accordi di ristrutturazione, imponibilità delle sopravvenienze vincolate alle perdite

Daily news N. 240 del 05.09.2012 a cura di Fabio Graziani

Daily news N. 240 del 05.09.2012 a cura di Fabio Graziani Il Decreto Crescita, DL 83/2012 convertito dalla Legge n.134/2012, ha riformulato l’art. 88, co. 4, del D.P.R. n. 917/1986, introducendo un’importante novità in materia di riduzione delle passività ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA