Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Recesso del socio e trattamento contabile e fiscale della differenza da recesso

Daily news n. 152 del 28.09.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 152 del 28.09.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il recesso del socio è una fattispecie complessa che si distingue a seconda che il socio fuoriesca da una società di persone o da una società di capitali. Nel presente scritto, dopo brevi ...
Categorie:Bilancio

Il patrimonio netto delle società di persone

Focus n. 32 del 13.09.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 20

Focus n. 32 del 13.09.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 20 Il patrimonio netto delle società di persone si caratterizza per una disciplina semplificata rispetto alle società di capitali. La ragione principale di tale differenziazione è costituita dal ...
Categorie:Bilancio

Aspetti contabili e fiscali delle trasformazioni progressive

Daily news n. 137 del 06.09.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 137 del 06.09.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti La trasformazione è un’operazione straordinaria che si caratterizza per la conservazione dell’impresa e del patrimonio e con cui si realizza un processo di riorganizzazione, attraverso il ...
Categorie:Bilancio

Gli impatti contabili del Covid-19 sulla valutazione delle rimanenze

Daily news n. 107 del 21.06.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 107 del 21.06.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le rimanenze di magazzino costituiscono una posta dell’attivo di bilancio, che può assumere anche un rilevante valore e, come tale, è in grado di influenzare il risultato di esercizio. Di ...
Categorie:Bilancio

La sospensione degli ammortamenti per i bilanci degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2020

Daily news n. 104 del 15.06.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 104 del 15.06.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con il DL di agosto e precisamente con l’articolo 60, commi 7-bis-7-quinquies del D.L. 104/2020 è stata introdotta la possibilità di sospendere il processo di ammortamento del costo delle ...
Categorie:Bilancio

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020: chiarimenti norma di comportamento AIDC n. 212

Memory n. 109 del 09.06.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 109 del 09.06.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Come noto, l’articolo 60, D.L. 104/2020, ha previsto per i soggetti che “non adottano i princìpi contabili internazionali”, la possibilità di non imputare al Conto economico del ...
Categorie:Bilancio

La continuità aziendale e la salvaguardia del risultato economico nella campagna bilanci 2021

Focus n. 20 del 24.05.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 24

Focus n. 20 del 24.05.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 24 La crisi economica causata dalla pandemia, legata al virus tristemente noto come COVID-19, sta mettendo in seria difficoltà le imprese nell’applicazione, all’interno dei propri bilanci, del ...
Categorie:Bilancio

Ammortamenti deducibili senza la tenuta dei registri e dei libri obbligatori

Focus n. 19 del 17.05.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 14

Focus n. 19 del 17.05.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 14 Le semplificazioni contabili dettate dal DPR 695/1996 e dal DPR 435/2001 attenuano la portata sanzionatoria connessa con la irregolare o omessa tenuta del registro dei beni ammortizzabili, il ...
Categorie:Bilancio  –  Giurisprudenza

La sospensione degli ammortamenti relativi al bilancio 2020 e gli ultimi chiarimenti della prassi aziendalista

Memory n. 84 del 06.05.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 84 del 06.05.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca In data 14.4.2021, la Fondazione OIC ha rilasciato la versione definitiva del documento interpretativo 9, dedicato al regime derogatorio introdotto dall'art. 60 co. 7-bis ss. del DL ...
Categorie:Bilancio

“Sopravvenuti” costi relativi ad annualità pregresse trattamento contabile e fiscale

Daily news n. 76 del 28.04.2021 a cura di Sara Bernardi

Daily news n. 76 del 28.04.2021 a cura di Sara Bernardi Il presente contributo offre una disamina sul trattamento contabile e fiscale di componenti negativi di reddito – costi, o meglio, “maggiori costi” – relativi ad annualità pregresse (quali, ad esempio ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA