Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La disciplina fiscale e contabile degli omaggi e delle spese di Rappresentanza dopo il Decreto Internazionalizzazione

Daily news n. 197 del 23.10.2015 a cura di Luca Santi

Daily news n. 197 del 23.10.2015 a cura di Luca Santi Il decreto legislativo sull’internazionalizzazione stabilisce l’incremento dell’importo deducibile delle spese di rappresentanza, che potrà essere ulteriormente variato con decreto ministeriale, così ...
Categorie:Irap  –  Ires  –  Irpef  –  Iva

Conduttori di alloggi sociali: nessun beneficio per i soggetti privi di reddito imponibile

Memory n. 288 del 09.10.2015 a cura di Franca Recenti

Memory n. 288 del 09.10.2015 a cura di Franca Recenti L’art. 7 del DL n. 47/2014 ha introdotto – per il triennio 2014-2016 - una detrazione d’imposta per i conduttori di alloggi sociali, così come meglio definiti nel contesto del DM 22.04.2008. La ...
Categorie:Irpef

Novità in materia di accertamento delle plusvalenze da cessione di aziende

Memory n. 283 del 06.10.2015 a cura di Franca Recenti

Memory n. 283 del 06.10.2015 a cura di Franca Recenti Una particolare problematica, in caso di cessione d’azienda, attiene, come noto, alla possibilità di estendere i valori definiti per l’imposta di registro alle imposte dirette. Infatti, in caso di ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Spese di rappresentanza nel reddito di impresa: innalzamento della soglia di deducibilità

Memory n. 255 del 15.09.2015 a cura di Mauro Muraca

Memory n. 255 del 15.09.2015 a cura di Mauro Muraca Le spese di rappresentanza delle imprese sono deducibili dal reddito d’impresa nel periodo di sostenimento, se soddisfano i requisiti di congruità ed inerenza di cui al D.M. 19 novembre 2008, e nei limiti ...
Categorie:Irpef

La permuta nell’ambito delle imprese: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Focus N. 33 del 14.09.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23

Focus N. 33 del 14.09.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23 La permuta rappresenta un’operazione che consente lo scambio reciproco di beni o servizi (la permuta di servizi rappresenta a sua volta una fattispecie tipicamente fiscale disciplinata ai fini ...
Categorie:Irpef  –  Iva  –  Varie

La fiscalità diretta degli immobili patrimonio situati in Italia: profili di criticità

Focus N. 32 del 07.09.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 44

Focus N. 32 del 07.09.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 44 Le imprese, nello svolgimento della loro attività, utilizzano anche beni immobili. Questi possono essere prodotti o acquistati per la rivendita oppure possono essere utilizzati come strumenti ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Aspetti contabili e fiscali della cessione di un bene dopo il riscatto alla luce dei nuovi principi contabili

Focus N. 31 del 31.08.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27

Focus N. 31 del 31.08.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27 Nel presente intervento ci occupiamo del caso della cessione del bene strumentale acquisito mediante contratto di leasing, nel caso in cui l’impresa abbia già riscattato il bene stesso. In ...
Categorie:Bilancio  –  Ires  –  Irpef

Le detrazioni fiscali per gli inquilini

Memory n. 227 del 24.07.2015 a cura di Franca Recenti

Memory n. 227 del 24.07.2015 a cura di Franca Recenti I contribuenti intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale hanno diritto a una detrazione d’imposta da utilizzare nella propria dichiarazione dei redditi. Sul ...
Categorie:Irpef

La deducibilità delle spese per sponsorizzazioni sostenute nei confronti di ASD

Daily news n. 128 del 26.06.2015 a cura di Fabio Balestra

Daily news n. 128 del 26.06.2015 a cura di Fabio Balestra Le spese relative a contratti di sponsorizzazione stipulati con associazioni sportive dilettantistiche, iscritte negli apposti elenchi del Coni, godono di una particolare disciplina di deducibilità ...
Categorie:Irpef  –  Iva  –  Unico e 730

Disciplina delle perdite fiscali (imprese e professionisti) nell’ambito della gestione ordinaria

Focus N. 24 del 15.06.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26

Focus N. 24 del 15.06.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26 Le perdite fiscali si caratterizzano per un trattamento diversificato a seconda del soggetto che le sopporta. Le norme che disciplinano il trattamento tributario delle perdite fiscali, infatti, ...
Categorie:Ires  –  Irpef
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA