Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Stretta sulle auto di impresa e professionisti: ecco cosa cambia
Daily news N. 201 del 05.07.2012 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 201 del 05.07.2012 a cura di Edoardo Martini L’art. 4, commi 72 e 73, della riforma del mercato del lavoro conferma la riduzione della percentuale di deducibilità dei costi relativi alle auto di imprese e professionisti, prevista sin dalla ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 201 (221 kB)
Capital gain ed affrancamento del costo al 31 dicembre 2011
Il Caso della settimana N. 25 del 28.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 25 del 28.06.2012 a cura di Edoardo Martini I soci non qualificati (con partecipazione fino al 20%) della società Alfa s.r.l. intendono effettuare l’affrancamento del costo di acquisto della loro partecipazione ai sensi dell’art. ...
Categorie:Irpef – Unico e 730
- Il Caso N. 25 (180 kB)
Patto di riservato dominio e disciplina civilistica e fiscale a confronto
Il Caso della settimana N. 23 del 15.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 23 del 15.06.2012 a cura di Edoardo Martini La vendita con riserva di proprietà è il negozio giuridico in forza del quale un soggetto vende un bene (mobile od immobile) differendo il trasferimento del diritto di proprietà al ...
Categorie:Irpef
- Il Caso N. 23 (160 kB)
La nuova deducibilità dei canoni di leasing: aspetti operativi
Daily news N. 171 del 11.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 171 del 11.06.2012 a cura di Edoardo Martini L'art. 4 bis della legge n. 44 di conversione del dl 2 marzo 2012, n. 16 (Decreto semplificazioni fiscali), convertito nella Legge n. 44 del 26 aprile 2012, ha modificato l'art. 102, comma 7 del ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 171 (224 kB)
Detrazioni delle spese sanitarie: gli ultimi chiarimenti ministeriali
Memory n. 240 del 07.06.2012 a cura di Fabio Graziani
Memory n. 240 del 07.06.2012 a cura di Fabio Graziani L’art. 15, comma 1, lett. c), del T.U.I.R., dispone che "dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19% delle spese sanitarie, per la parte che eccede Euro 129,11". La norma specifica che dette ...
Categorie:Circolari Ministeriali – Irpef – Unico e 730
- Memory n. 240 (207 kB)
Il regime fiscale degli enti sportivi dilettantistici
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2012 a cura di Edoardo Martini Nel recente passato, l’Agenzia delle Entrate (R.M. 17.5.2010, n. 38/E) ha fornito interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale degli enti sportivi dilettantistici, anche con ...
Categorie:Irpef
- Il Caso N. 21 (230 kB)
Trattamento fiscale dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia
Il Caso della settimana N. 20 del 25.05.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 20 del 25.05.2012 a cura di Edoardo Martini La società ALFA s.p.a. si avvale di una rete vendita composta da numerosi agenti di commercio, alcuni dei quali monomandatari ed altri invece plurimandatari. Le provvigioni maturate da ...
Categorie:Irpef
- Il Caso N. 20 (154 kB)
Modello Unico e modello 730, i chiarimenti sulle spese mediche: farmaci, parafarmaci, fitoterapici, omeopatici, generici, integratori, galenici, dispositivi medici
Daily news N. 138 del 11.05.2012 a cura di Micaela Chiruzzi
Daily news N. 138 del 11.05.2012 a cura di Micaela Chiruzzi E’ ormai tempo di dichiarazioni dei redditi e vuol dire anche tempo di raccolta di scontrini della farmacia, fatture per visite specialistiche, ricevute di ticket pagati. Sono tutte spese che ...
Categorie:Irpef – Unico e 730
- Daily news n. 138 (202 kB)
I rimborsi spese a dipendenti ed amministratori per utilizzo auto personale
Il Caso della settimana N. 15 del 20.04.2012 a cura di Edoardo Mrtini
Il Caso della settimana N. 15 del 20.04.2012 a cura di Edoardo Mrtini La società ALFA s.r.l., per lo svolgimento della propria attività, richiede ai propri dipendenti ed amministratori, con funzioni di carattere commerciale, di utilizzare la propria ...
Categorie:Irpef
- Il Caso N. 15 (201 kB)
I consulenti del lavoro illustrano il trattamento fiscale delle polizze assicurative a favore dei dipendenti
Memory n. 161 del 17.04.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 161 del 17.04.2012 a cura di Mauro Muraca La tassazione del reddito di lavoro dipendente è informata al principio di onnicomprensività (desumibile dagli artt. 49 e 51 del TUIR) in virtù del quale sconta imposizione fiscale tutto ciò che un ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 161 (206 kB)
Voci trovate: 474