Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Le spese di vitto e alloggio nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
Memory n. 256 del 15.06.2011 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 256 del 15.06.2011 a cura di Edoardo Martini Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, di cui all’art. 54 del TUIR, è necessario tener conto anche del limitato regime di deducibilità delle spese sostenute per prestazioni alberghiere e ...
Categorie:Irpef – Unico e 730
- Memory n. 256 (259 kB)
Il contratto di prestito d’uso di metalli preziosi: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2011 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2011 a cura di Edoardo Martini Nell’ambito delle aziende che operano nel settore orafo, è sorta l’abitudine di richiedere la fornitura della materia prima da parte del cliente all’atto di una eventuale commessa di ...
Categorie:Ires – Irpef – Iva
- Il Caso N. 21 (234 kB)
Detrazione del 55%: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Memory n. 230 del 30.05.2011 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 230 del 30.05.2011 a cura di Alessandro Borghese Diverse le tematiche affrontate nella recente Circolare Ministeriale n.20/E/2011 che risolvono questioni riguardanti alcune agevolazioni vigenti, tra cui la detrazione IRPEF/IRES del 55% per la ...
Categorie:Irpef – Professionisti
- Memory n. 230 (219 kB)
Cedolare secca sulle locazioni: alcuni aspetti critici
Memory n. 222 del 25.05.2011 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 222 del 25.05.2011 a cura di Alessandro Borghese Nell’ambito del “Federalismo fiscale municipale” è stata introdotta, con decorrenza dal 2011, la c.d. “cedolare secca” a favore dei redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo. ...
Categorie:Adempimenti – Irpef – Unico e 730
- Memory n. 222 (279 kB)
Il credito per le imposte pagate all’estero
Daily news N. 154 del 24.05.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news N. 154 del 24.05.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Le regole generali, in materia di imposte sui redditi, stabiliscono che sono soggetti passivi d’imposta sia i soggetti residenti sia quelli non residenti. Ciò che differenzia l’imposizione ...
Categorie:Irpef – Unico e 730
- Daily news n. 154 (831 kB)
Lavoro autonomo: regole di cassa certe
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 20.05.2011 a cura di Francesca Marzia
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 20.05.2011 a cura di Francesca Marzia Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l’ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta e quello delle ...
Categorie:Irpef – Professionisti
- Il Fatto e il Diritto n. 14 (211 kB)
La disciplina ai fini delle imposte sui redditi degli immobili concessi in uso ai dipendenti
Memory n. 215 del 20.05.2011 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 215 del 20.05.2011 a cura di Edoardo Martini Nella prassi aziendale è sempre più frequente che l’impresa si attivi direttamente per risolvere ai propri dipendenti il problema del reperimento di un’abitazione nella quale alloggiare, anche con la ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 215 (251 kB)
Le regole per la cessione della clientela: il punto della situazione
Daily news N. 149 del 19.05.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 149 del 19.05.2011 a cura di Gianfranco Antico Nel corso degli ultimi anni si è preso maggiore coscienza del valore dell’avviamento intellettuale, e l’analisi di tale problematica è via via cresciuta, partendo dai cd. intangible asset, quali ...
Categorie:Irpef – Iva – Professionisti
- Daily news n. 149 (250 kB)
Cedolare secca sulle locazioni: l’opzione e gli altri adempimenti
Memory n. 214 del 19.05.2011 a cura di Edoardo Martini e Antonella Gemelli
Memory n. 214 del 19.05.2011 a cura di Edoardo Martini e Antonella Gemelli Come ben noto, l’art. 3 del D.Lgs. 14.3.2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di optare, in capo ...
Categorie:Adempimenti – Irpef – Unico e 730
- Memory n. 214 (289 kB)
Perdite su crediti: le condizioni che le rendono deducibili
Memory n. 211 del 18.05.2011 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 211 del 18.05.2011 a cura di Alessandro Borghese I criteri di deducibilità delle perdite su crediti, da adottare in sede di determinazione dell’imposta sul reddito, sono stabiliti dall’art. 101, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. La ...
Categorie:Bilancio – Ires – Irpef
- Memory n. 211 (273 kB)
Voci trovate: 474