Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Cedolare secca sulle locazioni: alcuni aspetti critici

Memory n. 212 del 18.05.2011 a cura di Antonella Gemelli

Memory n. 212 del 18.05.2011 a cura di Antonella Gemelli L’art. 3 de D.Lgs. 14.3.2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, introduce nel nostro ordinamento la possibilità di optare, in capo alle persone fisiche, per la cedolare ...
Categorie:Adempimenti  –  Irpef  –  Unico e 730

Guida all’adesione alla cedolare secca

Focus N. 17 del 06.05.2011 a cura di Antonella Gemelli - pag. 47

Focus N. 17 del 06.05.2011 a cura di Antonella Gemelli - pag. 47 A distanza di qualche tempo dall’introduzione e dalla definitiva operatività, della nuova tassa cosiddetta “cedolare secca” o “tassa piatta o fissa” sugli affitti, con effetto a decorrere dal ...
Categorie:Adempimenti  –  Irpef  –  Unico e 730

Le ATI – aspetti giuridici e fiscali

Daily news N. 132 del 04.05.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 132 del 04.05.2011 a cura di Fabio Carrirolo Le associazioni temporanee di imprese (ATI) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall’art. 20 della L. 8.8.1977, n. 584, in sede di recepimento della direttiva CEE 26.7.1971, n. 305. La ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Modello Unico 2011: deducibilità delle spese di rappresentanza

Daily news N. 130 del 03.05.2011 a cura della Redazione

Daily news N. 130 del 03.05.2011 a cura della Redazione Con la Legge Finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n.244, completata dal disposto del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 novembre 2008) è stato definito con ...
Categorie:Irap  –  Ires  –  Irpef  –  Spese di rappresentanza  –  Unico e 730

Bilancio 2010 - Il leasing e le condizioni per la deducibilità dei canoni

Daily news N. 131 del 03.05.2011 a cura di Antonella Gemelli

Daily news N. 131 del 03.05.2011 a cura di Antonella Gemelli Il leasing finanziario (o locazione finanziaria) ha intrinseco l'aspetto che la proprietà del bene, sino all'eventuale momento nel quale viene esercitata l'opzione di riscatto, resta in capo al ...
Categorie:Bilancio  –  Ires  –  Irpef

Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e gestire il proprio patrimonio

Focus N. 16 del 29.04.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi - pag. 25

Focus N. 16 del 29.04.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi - pag. 25 Il trust, come noto, è uno strumento flessibile ed elegante che consente si segregare il proprio patrimonio e di gestire in modo ordinato il passaggio generazionale dei beni. Nel ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Modalità di acquisto dell’auto: aspetti fiscali

Daily news N. 123 del 26.04.2011 a cura di Edoardo Martini

Daily news N. 123 del 26.04.2011 a cura di Edoardo Martini Nella prassi quotidiana delle imprese, l’acquisto di un automezzo aziendale costituisce un’operazione di gestione ordinaria, il cui impatto fiscale è tuttavia importante e particolarmente sentito ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Problemi contabili e fiscali legati al distacco e/o prestito di personale

Daily news N. 113 del 15.04.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 113 del 15.04.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il distacco di personale dipendente ha trovato una precisa collocazione normativa solo con la legge Biagi (Dlgs 276/2003), con cui un datore di lavoro, pone temporaneamente uno o più ...
Categorie:Contabilità  –  Irap  –  Ires  –  Irpef

Aspetti contabili e fiscali dei ristorni nelle cooperative

Daily news N. 111 del 13.04.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 111 del 13.04.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti Lo scopo mutualistico delle cooperative si risolve nel fatto che tali soggetti si impegnano ad offrire ai consociati opportunità migliori rispetto a quelle che potrebbero trovare sul ...
Categorie:Bilancio  –  Ires  –  Irpef  –  Varie

Impresa familiare: problematiche successorie e indennità spettanti al collaboratore in caso di cessione d’azienda

Daily news N. 109 del 12.04.2011 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 109 del 12.04.2011 a cura di Alessandro Borghese Con la presente trattazione si intende, porre particolare attenzione agli aspetti legarti all’indennità spettante al collaboratore familiare in caso di cessazione d’azienda oltre a quelli in ...
Categorie:Adempimenti  –  Irpef  –  Varie
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA