Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 151
Le regole della riscossione coattiva
Daily news N. 127 del 30.04.2013 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 127 del 30.04.2013 a cura di Edoardo Martini Una volta in cui il contribuente non adempie spontaneamente alla propria obbligazione tributaria entra in gioco la riscossione coattiva, che viene realizzata dall’Agente della Riscossione, ...
Categorie:Riscossione
- Daily news n. 127 (221 kB)
Riscossione delle somme richieste mediante avviso di recupero del credito d’imposta
Memory n. 112 del 05.03.2013 a cura di Alfio Cissello
Memory n. 112 del 05.03.2013 a cura di Alfio Cissello La Legge n. 311/2004 ha introdotto nell’ordinamento i c.d. “avvisi di recupero dei crediti d’imposta”, i quali vengono utilizzati per la contestazione e per il conseguente recupero dei crediti d’imposta ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 112 (190 kB)
Sospensione legale della riscossione: il punto dopo i chiarimenti resi a Telefisco 2013
Daily news N. 51 del 15.02.2013 a cura di Alfio Cissello
Daily news N. 51 del 15.02.2013 a cura di Alfio Cissello Grazie alle innovazioni apportate dalla L. 228/2012, è ora possibile, mediante la presentazione di una semplice autodichiarazione in carta semplice, cagionare il blocco automatico delle attività ...
Categorie:Riscossione
- Daily news n. 51 (591 kB)
La cancellazione dei ruoli
Memory n. 31 del 21.01.2013 a cura di Antonella Gemelli
Memory n. 31 del 21.01.2013 a cura di Antonella Gemelli Dal 1° gennaio 2013 – fermo restando la disciplina transitoria prevista - il contribuente destinatario del primo atto riscossivo, ovvero di natura cautelare o esecutiva, può rivolgersi al ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 31 (218 kB)
Iscrizione a ruolo e cartella di pagamento: misure cautelari ed esecuzione del debito tributario
Focus N. 45 del 13.12.2012 a cura di Michele Sonda - pag. 27
Focus N. 45 del 13.12.2012 a cura di Michele Sonda - pag. 27 Lo scopo del presente contributo è quello di dare una inquadramento riassuntivo e sistematico alla disciplina del realizzo di un debito fiscali ormai liquido ed esigibile in quanto non più ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Focus N. 45 (2.6 MB)
Somme iscritte a ruolo: modi diversi per pagare il debito
Memory n. 485 del 06.12.2012 a cura di Lara Salmistraro
Memory n. 485 del 06.12.2012 a cura di Lara Salmistraro In seguito alla notifica di una cartella di pagamento, il contribuente tenuto al versamento delle somme richieste ha la facoltà di: (i) pagare effettuando il versamento in un'unica soluzione; (ii) ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 485 (231 kB)
Cartella non preceduta dall’avviso bonario - Spetta la riduzione delle sanzioni
Il Caso della settimana N. 38 del 26.10.2012 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 38 del 26.10.2012 a cura di Gianfranco Antico Una società di capitali ha ricevuto una cartella di pagamento per omesso pagamento dell’iva dichiarata. Tale cartella non è stata preceduta dall’avviso bonario. Si chiede di sapere se ...
Categorie:Riscossione – Sanzioni
- Il Caso N. 38 (160 kB)
Misure cautelari e riscossione coattiva
Il Caso della settimana N. 34 del 28.09.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 34 del 28.09.2012 a cura di Edoardo Martini Nei confronti di una società, che ha ricevuto un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza, è stata avviata – da parte della competente Direzione provinciale dell’ ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Il Caso N. 34 (174 kB)
Dal 1 agosto 2012 ha debuttato la nuova cartella di pagamento
Memory n. 330 del 03.09.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 330 del 03.09.2012 a cura di Mauro Muraca L’Agenzia delle Entrate (provvedimento n. 2012/100148 del 3 luglio 2012) ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, che sostituisce il ...
Categorie:Riscossione – Varie
- Memory n. 330 (622 kB)
Avvisi bonari non obbligatori e non impugnabili
Daily news N. 184 del 21.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 184 del 21.06.2012 a cura di Edoardo Martini L’art. 6, comma 5, della legge n. 212/2000 – prevede che “ prima di procedere alle iscrizioni a ruolo derivanti dalla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni, qualora sussistano ...
Categorie:Riscossione
- Daily news n. 184 (186 kB)
Voci trovate: 151