Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1168
Recesso del socio, assegnazione dei beni
Il Caso della settimana N. 26 del 25.07.2014 a cura di Michele Bana
Il Caso della settimana N. 26 del 25.07.2014 a cura di Michele Bana La Alfa s.r.l. deve liquidare la quota di partecipazione del socio Matteo Verdi, per effetto dell’accordo raggiunto con lo stesso, mediante assegnazione di un immobile di proprietà della ...
Categorie:Varie
- Il Caso n. 26 (196 kB)
Limitazioni connesse alla residenza fiscale della controllante – Contrasto con la libertà di stabilimento
Daily news n. 208 del 24.07.2014 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 208 del 24.07.2014 a cura di Fabio Carrirolo In diversi Paesi dell’UE le imprese possono accedere a regimi fiscali speciali che consentono il consolidamento delle basi imponibili a livello di gruppo, o di una sua parte, come accade in Italia ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 208 (224 kB)
La disciplina fiscale nelle reti d’impresa
Daily news n. 204 del 22.07.2014 a cura di Luca Santi
Daily news n. 204 del 22.07.2014 a cura di Luca Santi Con la recente pubblicazione sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze del DEF (Documento di Economia e Finanza) per il 2014 il Governo vuole rilanciare incentivi “forti” e, incentivare ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 204 (261 kB)
Limite di utilizzo del denaro contante per le associazioni sportive: recenti chiarimenti giurisprudenziali
Memory n. 205 del 22.07.2014 a cura di Franca Recenti
Memory n. 205 del 22.07.2014 a cura di Franca Recenti Le associazioni sportive dilettantistiche, a norma dell’art. 25 comma 5 della L. 13 maggio 1999, n. 133, devono aprire uno o più conti correnti bancari o postali sui quali far transitare ogni entrata ed ...
Categorie:Varie
- Memory n. 205 (262 kB)
Il recesso “tipico” del socio nelle società di persone
Focus N. 29 del 21.07.2014 a cura di Riggero Viviani - pag. 29
Focus N. 29 del 21.07.2014 a cura di Riggero Viviani - pag. 29 Il socio può uscire dalla società di persone ricevendo, alternativamente, la liquidazione della quota direttamente dalla società o cedendo la quota ai soci superstiti o a terzi, al momento ...
Categorie:Varie
- Focus n. 29 (2.3 MB)
La costituzione della Spa dopo la novità del Decreto Competitività
Daily news n. 198 del 15.07.2014 a cura di Michele Bana
Daily news n. 198 del 15.07.2014 a cura di Michele Bana Il procedimento di formazione della società per azioni prende avvio con la stipulazione dell'atto costitutivo, che può rivestire la forma di contratto, oppure di atto unilaterale e che, a pena di ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 198 (643 kB)
Novità in materia di diritto di opzione per le spa: pubblicazione dell’avviso sul sito web della società
Daily news n. 199 del 15.07.2014 a cura di Franca Recenti
Daily news n. 199 del 15.07.2014 a cura di Franca Recenti Il diritto di opzione assolve, come noto, la funzione di tutelare l'interesse dell'azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l'aumento ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 199 (207 kB)
Start-Up innovative: i chiarimenti delle Entrate in materia di investimenti di capitale
Daily news n. 196 del 11.07.2014 a cura di Riccardo Malvestiti
Daily news n. 196 del 11.07.2014 a cura di Riccardo Malvestiti L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 del 11.06.2014 ha fornito alcuni chiarimenti in materia di investimenti nel capitale proprio delle c.d. start-up innovative. I chiarimenti ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 196 (250 kB)
La proprietà intellettuale nel transfer pricing
Daily news n. 193 del 09.07.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news n. 193 del 09.07.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Con il termine transfer pricing si identifica la pratica mediante la quale, attraverso cessioni di beni e/o prestazioni di servizi tra società appartenenti a un medesimo gruppo, operate ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 193 (217 kB)
Participation exemption, presupposti applicativi
Focus N. 27 del 07.07.2014 a cura di Michele Bana - pag. 29
Focus N. 27 del 07.07.2014 a cura di Michele Bana - pag. 29 La vigente normativa sul reddito d’impresa stabilisce un generale regime di esenzione Ires/Irpef, pressoché totale (95,00%), delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote sociali, corredate ...
Categorie:Varie
- Focus n. 27 (2.0 MB)
Voci trovate: 1168