Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Indagini finanziarie alle imprese: non ha carattere retroattivo la modifica sulle soglie dei prelievi da indagini finanziarie

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.10.2020 a cura di Gianfranco Antico L’art. 7-quater, comma 1, lett. a) e b), del D.L.n. 193 del 2016, conv., con modif. in legge n. 225 del 2016., che è intervenuto sull’art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973, stabilendo che, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È legittima l’estensione delle indagini finanziarie al socio amministratore

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.10.2020 a cura di Gianfranco Antico È legittimo l’accertamento effettuato nei confronti di un contribuente, sulla base dei dati bancari acquisiti mediante ispezione compiuta a carico della società di cui lo stesso era ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Condono fiscale: non si estende sulla rideterminazione dei contributi Inps a percentuale

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.10.2020 a cura di Gianfranco Antico Il condono tributario ex art.39, comma 12, del D.L. n.98 del 2011, conv. con modif. in L. n.111 del 2011, ha natura deflattiva esclusivamente del contenzioso fiscale e nonr i rinviene ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Pos e carte di credito hanno un rilevante peso fiscale

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.10.2020 a cura di Gianfranco Antico Il dato oggettivo di pagamenti tramite POS e carte di credito in numero superiore agli scontrini emessi può essere inquadrato e valutato come fatto noto determinante per il sorgere ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Ai fini Iva sono inerenti i costi per le attività preparatorie

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 25.09.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 25.09.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema d’IVA, ai sensi dell’art.19, comma 1, del D.P.R. n.633 del 1972, è inerente all’esercizio dell’impresa anche l’acquisto di beni e servizi destinati alla costituzione delle ...
Categorie:Giurisprudenza

L’amministratore di fatto risponde in presenza di una artificiosa costituzione a fini illeciti della società di capitali

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 18.09.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 18.09.2020 a cura di Gianfranco Antico Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, ex art. 7 del D.L. n. 269 del 2003 (conv. con modif. in L. n. 326 del ...
Categorie:Giurisprudenza

Spetta all’imprenditore la scelta se capitalizzare le spese di manutenzione ovvero dedurle nel limite del 5%

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 04.09.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 04.09.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di determinazione del reddito d’impresa, l’art.102, comma 6, del T.U. n.917/1986, consente all’imprenditore di esercitare l’opzione tra la capitalizzazione delle spese ...
Categorie:Giurisprudenza

L’esistenza dei costi per lavoratori in nero vanno provati

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 24.07.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 24.07.2020 a cura di Gianfranco Antico La maggior redditività dell’impresa, che si avvale di dipendenti in nero, e la conseguente rettifica del reddito imponibile ai fini delle imposte dirette si palesano del tutto ...
Categorie:Giurisprudenza

L’omessa presentazione della dichiarazione nega ab origine la sussistenza dell’impresa familiare

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 17.07.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 17.07.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte sui redditi, i proventi derivanti dall’esercizio di un’impresa familiare vanno imputati ai singoli partecipanti, a condizione che sussistano i presupposti giuridici ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La restituzione spontanea del contributo a fondo perduto

Il Caso della settimana N. 5 del 13.07.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 13.07.2020 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, che ha richiesto il contributo a fondo perduto di cui all’art.25, del D.L.n.34/2020, accorgendosi di non essere in possesso dei requisiti richiesti, chiede di sapere ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA