Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Il valore delle leggere differenze inventariali
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 09.02.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 09.02.2018 a cura di Gianfranco Antico In caso di "differenze inventariali", ovvero di differenze registrabili tra le quantità di merci giacenti in magazzino e quelle desumibili dalle scritture di carico e scarico, ai fini ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 4/2018 (173 kB)
Il regime dell’impresa familiare si applica anche alle unioni civili e ai conviventi di fatto
Il Caso della settimana N. 1 del 02.02.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 1 del 02.02.2018 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se il regime fiscale relativo all’impresa familiare si applica anche alle unioni civili e ai conviventi di fatto, e in caso affermativo chiede di ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Caso n. 1 (188 kB)
Omesso versamento IVA: il passato ritorna sul nuovo amministratore
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 26.01.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 26.01.2018 a cura di Gianfranco Antico Risponde del reato di cui all’art.10-ter, del D.Lgs.n.74/2000, quanto meno a titolo di dolo eventuale, anche il soggetto che, subentrando nella carica di amministratore di una società di ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- ll Fatto e il Diritto n. 3/2018 (164 kB)
Studi di settore: la malattia non rileva a prescindere
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 18.01.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 18.01.2018 a cura di Gianfranco Antico Ai fini di stabilire l'incidenza della malattia sulla capacità produttiva di reddito, non rileva il fatto in sè ma la durata della (eventuale) derivatane inabilità allo svolgimento della ...
Categorie:Giurisprudenza – Studi di Settore
- ll Fatto e il Diritto n. 2/2018 (174 kB)
La residenza fiscale delle società: un inquadramento sistemico e l’analisi della recente giurisprudenza
Daily news n. 205 del 12.12.2017 a cura di Michele Sonda
Daily news n. 205 del 12.12.2017 a cura di Michele Sonda Quante volte è capitato che un imprenditore, già radicato nel territorio nazionale, ha manifestato interesse ad avviare una attività all'estero (ovviamente spinto dalla maggior leggerezza ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 205/2017 (462 kB)
I compensi agli amministratori alla luce della recente giurisprudenza della cassazione
Focus n. 45 del 11.12.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 21
Focus n. 45 del 11.12.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 21 La recente sentenza della corte di cassazione n. 1545 del 20 gennaio 2017, ha modificato l’orientamento secondo il quale l’amministratore è legato alla società da un rapporto di tipo ...
Categorie:Giurisprudenza
- Focus n. 45 (654 kB)
Compensi agli amministratori: il principio di cassa allargato
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 01.12.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 01.12.2017 a cura di Gianfranco Antico Il compenso corrisposto all’amministratore di società di capitali a mezzo bonifico bancario è deducibile secondo il principio cosidetto di cassa allargato, nell'esercizio in cui le ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 23 (166 kB)
Nuove norme sui trasfertisti applicabili con effetti retroattivi
Memory n. 350 del 30.11.2017 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 350 del 30.11.2017 a cura di Omar Rigamonti L’art. 7-quinquies, inserito dalla Legge n. 225/2016 di conversione del D.L 22.10.2016 n. 193, in vigore dallo scorso 3.12.2016, ha introdotto una norma interpretativa, che delinea il perimetro ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 350/2017 (210 kB)
L’opposizione al precetto passa per la Commissione Tributaria
Memory n. 337 del 21.11.2017 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 337 del 21.11.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con la sentenza n. 24965 del 23.10.2017 la Suprema Corte di Cassazione ha fissato un principio particolarmente rilevante relativamente alle impugnazioni degli atti di precetto. Nel caso esaminato ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 337/2017 (179 kB)
La documentazione medica che legittima lo scostamento dallo studio di settore va valutata dal giudice
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 17.11.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 17.11.2017 a cura di Gianfranco Antico Il mancato esame della documentazione medica circa lo stato di salute dell’imprenditore, quale causa di giustificazione dello scostamento dagli standard degli studi di settore, impone ...
Categorie:Giurisprudenza – Studi di Settore
- ll Fatto e il Diritto n. 22 (177 kB)
Voci trovate: 679