Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
L’inerenza o meno del costo del penalista per l’amministratore di una società
Daily news n. 61 del 07.04.2025 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 61 del 07.04.2025 a cura di Gianfranco Antico L’inerenza dei componenti negativi del reddito d’impresa all’attività economica posta in essere costituisce condicio sine qua non ai fini della deducibilità. Infatti, ai sensi dell'art.109, comma ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 61/2025 (138 kB)
Ricostruzione induttiva dei ricavi. I costi forfettari giocano ai fini II.DD. e non ai fini IVA
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 04.04.2025 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 04.04.2025 a cura di Gianfranco Antico In caso di ricostruzione induttiva dei ricavi, i costi determinati in base ai dati e alle notizie raccolte nel corso della verifica fiscale per le imposte dirette, essendo deducibili ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 13/2025 (144 kB)
L’accordo di ristrutturazione del debito esplica effetti anche sulla confisca
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 28.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 28.03.2025 a cura di Gianfranco Antico L'accordo di ristrutturazione del debito, ex art. 182-bis L.F., incidendo direttamente sul quantum della somma di denaro dovuta all'Amministrazione finanziaria per l'Iva non versata, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 12/2025 (150 kB)
Ai fini reddituali e Iva la fattura generica non è deducibile né detraibile
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 21.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 21.03.2025 a cura di Gianfranco Antico In tema di reddito d’impresa e di Iva, la genericità della descrizione in fattura, unita all’assenza di un contratto di appalto, si riflette sulla prova dell’inerenza del costo, a ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 11/2025 (160 kB)
La definizione della società non impedisce ai soci, in punto di diritto, l’impugnazione degli atti personali notificati
Caso della settimana N. 12 del 19.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 12 del 19.03.2025 a cura di Gianfranco Antico Una società di persone ha definito il processo verbale di constatazione attraverso l’art.5-quater, del D.Lgs.n.218/97. I soci, non avendo intenzione di aderire, chiedono di sapere se ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 12/2025 (450 kB)
Atto di adesione: le conseguenze in caso di mancato pagamento di una rata diversa dalla prima
Caso della settimana N. 11 del 17.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 11 del 17.03.2025 a cura di Gianfranco Antico Una società, dopo aver provveduto a sottoscrivere un atto di adesione, e pagato la prima rata, non ha successivamente versato le altre. Si chiede di sapere se l’atto si è comunque ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 11/2025 (170 kB)
È il giudice che fissa la misura fiscalmente deducibile dell’assegno divorzile
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 14.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 14.03.2025 a cura di Gianfranco Antico Gli assegni periodici corrisposti al coniuge, ad esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli, in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Iva
- Fatto e il Diritto n. 10/2025 (143 kB)
Il termine di presentazione dell’istanza di accertamento con adesione
Daily news n. 43 del 11.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 43 del 11.03.2025 a cura di Gianfranco Antico Le nuove regole dettate in materia di accertamento con adesione dal D.Lgs.n.13/2024, che devono necessariamente coordinarsi con quelle previste dall’art.6-bis, della L.n.212/2000, introdotto dal D ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 43/2025 (155 kB)
Le prestazioni gratuite dei professionisti
Caso della settimana N. 10 del 11.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 10 del 11.03.2025 a cura di Gianfranco Antico Un professionista, che ha effettuato una serie di prestazioni gratuite, chiede di sapere se in caso di contestazione da parte dei verificatori spetti all’Ufficio l’onere della prova. IL ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 10/2025 (171 kB)
Non fa stato nel processo tributario la sentenza del GIP
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 07.03.2025 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 07.03.2025 a cura di Gianfranco Antico La sentenza emessa dal Gip, sia pure con la formula "perché il fatto non sussiste", non è adottata a seguito della celebrazione del dibattimento e la ripetizione della prova assunta ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 9/2025 (149 kB)
Voci trovate: 1117