Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Le diverse interpretazioni della Cassazione sul riconoscimento dei costi tra accertamento induttivo e analitico - induttivo

Daily news n. 84 del 08.05.2024 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 84 del 08.05.2024 a cura di Gianfranco Antico La problematica relativa al riconoscimento dei costi per maggiori ricavi accertati ha ripreso slancio a seguito di alcune presunte aperture giurisprudenziali, che leggono in maniera estensiva il ...
Categorie:Accertamento

Le sezioni unite dirimono il contrasto tra crediti inesistenti e non spettanti

Daily news n. 83 del 07.05.2024 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 83 del 07.05.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di compensazione di crediti o eccedenze d’imposta da parte del contribuente, all’azione di accertamento dell’Erario si applica il più lungo termine di otto anni, di cui all’art. 27, comma ...
Categorie:Accertamento

Studi di settore: il valore della prova

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 03.05.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 03.05.2024 a cura di Gianfranco Antico Nel pieno rispetto dei principi concernenti il riparto dell’onere della prova, se le presunzioni ricavabili dalla corretta applicazione dello studio di settore in esito al ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Contraddittorio preventivo: dal 30 aprile, formalizzata l’applicazione della nuova disciplina

Memory n. 73 del 02.05.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 73 del 02.05.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con l’articolo 7, commi da 1 a 3, del DL n. 39 del 29.03.2024 il legislatore è intervenuto sulla nuova disciplina del contraddittorio preventivo precisando la data di applicazione delle nuove ...
Categorie:Accertamento

Cooperazione tra amministrazioni: le novità del Dlgs “accertamento”

Memory n. 72 del 30.04.2024 a cura di Sara Bernardi

Memory n. 72 del 30.04.2024 a cura di Sara Bernardi L’art. 3 del DLgs. n. 13 del 12 febbraio 2024 (c.d. “DLgs. Accertamento”), attuativo della riforma fiscale, è intervenuto in materia di scambio di informazioni e di cooperazione amministrativa. La norma ...
Categorie:Accertamento

Il nuovo contradditorio: partenza il 30 aprile 2024

Daily news n. 77 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 77 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico L’art.7, del D.L.n.39 del 29 marzo 2024, pubblicato nella G.U.n.75 del 29 marzo 2024, in vigore dal successivo 30 marzo 2024, prevede che le disposizioni dell’art.6-bis della L.n.212/2000, non si ...
Categorie:Accertamento

È sufficiente notificare all’indirizzo PEC, anche se fuori INI-PEC

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento da parte dell'agente della riscossione, l'estraneità dell'indirizzo del mittente dal registro INI-Pec non inficia "ex se ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il nuovo procedimento di adesione per le imposte indirette diverse dall’IVA

Memory n. 67 del 19.04.2024 a cura di Gianfranco Antico

Memory n. 67 del 19.04.2024 a cura di Gianfranco Antico In questi giorni gli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono alle prese con le nuove norme dettate in materia di accertamento con adesione, dal D.Lgs.n.13/2024, che devono necessariamente coordinarsi ...
Categorie:Accertamento

Il contradditorio può essere sostituito dal questionario?

Caso della settimana N. 9 del 17.04.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Caso della settimana N. 9 del 17.04.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una società chiede di sapere se l’invio di un questionario rispetta l’obbligo di contraddittorio preventivo. IL CASO della Settimana n. 9 del 17 Aprile 2024 A cura di ...
Categorie:Accertamento

Inutilizzabilità documentazione a tavolino e in verifica: le differenze

Memory n. 65 del 17.04.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Memory n. 65 del 17.04.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico In tema di accertamento tributario, occorre distinguere l'ipotesi in cui l'Amministrazione finanziaria richieda al contribuente documenti mediante questionario, ai sensi dell'art. ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA