Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
È deducibile la fattura pagata da terzi?
Caso della settimana N. 5 del 06.03.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 5 del 06.03.2024 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha riportato in contabilità una fattura/costo pagata da un soggetto terzo rispetto all’intestatario del documento fiscale. Si chiede di sapere se tale comportamento possa ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 5/2024 (171 kB)
Abuso del diritto: l’Agenzia fornisce chiarimenti sulla scissione asimmetrica
Memory n. 36 del 04.03.2024 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 36 del 04.03.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con due distinte risposte ad interpello, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui profili di abusività delle operazioni di scissione asimmetrica specificando, tra le altre, che la ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 36/2024 (514 kB)
Accertamento con adesione: anche l’atto di adesione da voluntary disclosure rimane fermo
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 01.03.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 01.03.2024 a cura di Gianfranco Antico Poiché avverso l'accertamento definito per adesione è preclusa ogni forma d'impugnazione, devono ritenersi improponibili anche le istanze di rimborso, in quanto costituirebbero una ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 8/2024 (177 kB)
La diversa impugnazione del silenzio dell’Ufficio all’istanza di autotutela
Caso della settimana N. 4 del 28.02.2024 a cura di Francesco Antico e Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 4 del 28.02.2024 a cura di Francesco Antico e Gianfranco Antico Una società ha presentato, dopo la pubblicazione del D.lgs.n.219/2023, una istanza di autotutela. Atteso il silenzio dell’Ufficio si chiede di sapere se possa adire il ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 4/2024 (174 kB)
Le condizioni per ravvedersi parzialmente
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 23.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 23.02.2024 a cura di Gianfranco Antico Se è possibile sottoporre a ravvedimento parte del debito tributario, una volta manifestata tale volontà e identificata la porzione, la definizione della stessa deve ricomprende sia il ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 7/2024 (438 kB)
D.LGS. n.219/2023: l’intervento sulla motivazione degli atti di accertamento
Daily news n. 34 del 22.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 34 del 22.02.2024 a cura di Gianfranco Antico La Legge Delega per la riforma fiscale – n.111/2023 - si propone l’obiettivo di ridisegnare e rafforzare la motivazione degli atti impositivi, anche mediante l’indicazione delle prove su cui si ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 34/2024 (170 kB)
Il controllo formale non necessita di contradditorio
Caso della settimana N. 3 del 21.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 3 del 21.02.2024 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto una notifica degli esiti del controllo formale effettuato ai sensi dell’art.36-ter, del D.P.R.n.600/73, senza prima essere stato invitato a produrre la ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 3/2024 (171 kB)
Professionisti- La deducibilità o meno delle spese di abbigliamento
Caso della settimana N. 2 del 20.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 2 del 20.02.2024 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente/professionista chiede di sapere se può dedurre dal reddito le spese per l’abbigliamento. IL CASO della Settimana n. 2 del 20 Febbraio 2024 A cura di Gianfranco Antico A.L ...
Categorie:Accertamento – Professionisti
- Il Caso n. 2/2024 (159 kB)
L’operazione trilaterale, regolata con compensazione, non cambia l’onere della prova
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 16.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 16.02.2024 a cura di Gianfranco Antico Una volta che l'Ufficio ha specificato gli indici di inattendibilità dei dati relativi ad una particolare operazione triangolare, con pagamento regolato attraverso compensazione, grava ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 6/2024 (475 kB)
Il dichiarato e non versato si iscrive direttamente, senza essere preceduto dall’avviso bonario
Caso della settimana N. 1 del 14.02.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 1 del 14.02.2024 a cura di Gianfranco Antico Una società ha dichiarato e non versato le imposte e l’Iva. Si chiede di sapere se è legittimo l’operato dell’Ufficio che non ha fatto precedere la cartella dall’avviso bonario. IL CASO ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 1/2024 (156 kB)
Voci trovate: 1117