Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Una volta conciliato le eventuali somme pagate in più non possono essere rimborsata
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 23.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 23.06.2023 a cura di Gianfranco Antico La natura della conciliazione è tale per cui l'originaria pretesa tributaria è sostituita dalla nuova somma concordata dalle parti, e quindi non vi può essere violazione del divieto di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 24/2023 (156 kB)
La conciliazione giudiziale restituisce le somme versate in più
Caso della settimana N. 20 del 21.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 20 del 21.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede sapere se una volta definito l’atto impositivo attraverso l’istituto della conciliazione giudiziale, le eventuali somme versate in più vengano restituite. IL CASO ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 20/2023 (610 kB)
Legge di bilancio 2023: La conciliazione giudiziale agevolata parziale inibisce comunque la chiusura delle liti pendenti
Caso della settimana N. 19 del 20.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 19 del 20.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società, avendo intenzione di definire parzialmente un avviso di accertamento in conciliazione giudiziale agevolata, ex art.1, commi da 206 a 212, della L.n.197/2022, chiede di ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 19/2023 (423 kB)
La notifica ad uno dei coobbligati impedisce la decadenza
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 16.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 16.06.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di procedimento di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notifica della cartella a uno di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23/2023 (140 kB)
Irretroattività della confisca per “equivalente” nei reati tributari se il fatto è commesso prima del 31 gennaio 2019
Daily news n. 108 del 14.06.2023 a cura di Gualtiero Santerini
Daily news n. 108 del 14.06.2023 a cura di Gualtiero Santerini Con la Sentenza a Sezioni Unite n. 4145 del 2023 la Cassazione torna ad occuparsi dell’applicabilità dell’art. 578 bis c.p.p. (così come modificato dalla legge n. 3/2019, in vigore dal 31 ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 108/2023 (176 kB)
Non è deducibile la somma pagata all’hacker
Caso della settimana N. 18 del 13.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 18 del 13.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Un società chiede di sapere se la somma di denaro versata all’hacker sia deducibile. IL CASO della Settimana n. 18 del 13 Giugno 2023 A cura di Gianfranco Antico A.L Servizi s.r.l – Sede ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 18/2023 (459 kB)
Fatture soggettivamente e oggettivamente false al test della Cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 09.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 09.06.2023 a cura di Gianfranco Antico L’Amministrazione finanziaria, la quale contesti che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, ha l'onere di provare, anche solo in via indiziaria, non solo l' ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22/2023 (142 kB)
Criteri, modalità e termini per il controllo delle partite Iva
Daily news n. 104 del 08.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 104 del 08.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Dopo che la Legge di Bilancio 2023 – commi da 148 a 150, dell’art.1, della L.n.197/2022 – ha puntato il dito, fra l’altro, sulle partite Iva fasulle, rafforzando l’attività di presidio preventivo ...
Categorie:Accertamento – Iva
- Daily news n. 104/2023 (185 kB)
Scatta il reato di dichiarazione fraudolenta anche nel caso in cui la documentazione falsa sia stata creata dalla stessa società utilizzatrice
Caso della settimana N. 17 del 08.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 17 del 08.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se risponde del reato di cui all’art.2, del D.Lgs.n.74/2000, nel caso in cui la documentazione falsa sia stata creata all’interno della stessa società. IL ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 17/2023 (494 kB)
Conciliazione giudiziale e chiusura liti pendenti sono alternativi
Daily news n. 100 del 01.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 100 del 01.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Ancora i prossimi giorni saranno dedicati dagli addetti ai lavori alle forme di tregua fiscale disposte dalla Legge di bilancio 2023, per verificare lo strumento di maggiore vantaggio. In questo ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 100/2023 (152 kB)
Voci trovate: 1117