Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il reato di occultamento scritture contabili: elaborazione giurisprudenziale

Focus n. 9 del 06.03.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 27

Focus n. 9 del 06.03.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 27 L’art. 10 del D.Lgs.n.74/2000 prevede che, se il fatto non costituisce più grave reato, è punito chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire ...
Categorie:Accertamento

Elementi indiziari e prove testimoniali dalla giurisprudenza alla norma

Caso della settimana N. 06 del 01.03.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 06 del 01.03.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se possano costituire elementi indiziari le dichiarazioni rese in sede di verifica e se in generale è ammessa la prova testimoniale. IL CASO della Settimana ...
Categorie:Accertamento

Il reverse charge nel subappalto orale

Il Fatto e il Diritto n. 07 del 24.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 07 del 24.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Al subappalto, stipulato in forma orale, è comunque applicabile il regime del reverse charge, in quanto si è in presenza di un contratto che non richiede la forma scritta (Ordinanza ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: infondate le questioni di legittimità sui prelevamenti

Memory n. 32 del 21.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 32 del 21.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 10 del 31.01.2023 non è fondata la questione di legittimità dell’articolo 32 del DPR n. 600/73 nella parte in cui prevede che per ...
Categorie:Accertamento

L’uscita dal regime forfetario in corso d’anno

Caso della settimana N. 05 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 05 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente in regime forfetario, avendo superato già nel corso del 2023 il limite di ricavi previsti (100 mila euro), chiede di sapere quando formalmente fuoriesce dal regime di ...
Categorie:Accertamento

Legittimo il ravvedimento anche se è iniziata la verifica fiscale

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Il ravvedimento operoso - profondamente modificato dalla legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 2014), che ha rimodulato le modalità e i termini per l’applicazione dell’istituto - ha ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La presunzione sui prelievi delle imprese per indagini finanziarie non è anticostituzionale

Daily news n. 27 del 16.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 27 del 16.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 32, primo comma, numero 2), del DPR n.600/73, nel senso che a fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati, ...
Categorie:Accertamento

Conciliazione e definizione agevolata delle controversie tributarie: chiarimenti della circolare n. 2/E/2023

Memory n. 30 del 16.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 30 del 16.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con circolare n. 2/E del 27.01.2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito numerose precisazioni in relazione all’applicazione delle procedure di definizone previste dalla legge n. 197 del 29.12.2022 (c ...
Categorie:Accertamento

Non cambia l’onere della prova nel regime del margine

Caso della settimana N. 04 del 15.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 04 del 15.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se nel regime del margine – dove il cessionario deve dimostrare la sua buona fede – l’intervento operato dalla Legge n.130/2022 abbia ribaltato l’onere della ...
Categorie:Accertamento

Professionisti: i proventi incassati in più a fronte dei costi dedotti vanno assoggettati a tassazione

Caso della settimana N. 03 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 03 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Un professionista chiede di sapere se i proventi incassati a fronte di costi dedotti sono tassabili. IL CASO della Settimana n.3 del 10 Febbraio 2023 A cura di Gianfranco Antico A.L ...
Categorie:Accertamento  –  Professionisti
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA