Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il reddito da locazione di immobile pignorato va tassato in capo al debitore esecutato

Il Fatto e il Diritto n. 05 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 05 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte sui redditi, i canoni di locazione di un immobile sottoposto a pignoramento concorrono alla formazione del reddito del debitore esecutato, indipendentemente dalla ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Omesso versamento: la dichiarazione del sostituto non prova la consegna al sostituito della certificazione

Memory n. 25 del 08.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 25 del 08.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 43238 del 15.11.2022 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che il principio per cui la dichiarazione proveniente dal sostituto d’imposta non può essere ritenuta di per sé sola ...
Categorie:Accertamento

Legittimo il ravvedimento per sanare condotte fraudolente

Il Fatto e il Diritto n. 04 del 03.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 04 del 03.02.2023 a cura di Gianfranco Antico In materia di imposte sui redditi, il contribuente può accedere allo strumento del ravvedimento operoso anche per regolarizzare le violazioni fiscali connesse a condotte fraudolente, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Passando dalla mediazione la conciliazione non è più inibita

Caso della settimana N. 02 del 02.02.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 02 del 02.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società ha definito parzialmente in mediazione un avviso di accertamento. Per la restante parte ha già instaurato il contenzioso. Si chiede di sapere se i rilievi residui possano ...
Categorie:Accertamento

Frode carosello: conoscenza, conoscibilità e onere della prova secondo la CGUE

Memory n. 20 del 01.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 20 del 01.02.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. C-512/21 del 01.12.2022 la Corte di Giustizia UE torna ad occuparsi dell’onere della prova nelle c.d. “frodi carosello” con particolare riferimento all’elemento partecipativo della ...
Categorie:Accertamento

Legge di bilancio 2023: si stringe il cerchio sulle partite Iva fasulle

Daily news n. 14 del 30.01.2023 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 14 del 30.01.2023 a cura di Gianfranco Antico La Legge di Bilancio 2023 – n.197 del 29 dicembre 2022 – ha puntato il dito, fra l’altro, sulle partite Iva fasulle, rafforzando l’attività di presidio preventivo connesso all’attribuzione ed all’ ...
Categorie:Accertamento

Inopponibili al Fisco, ai fini dell’imposizione sulle plusvalenze, gli accordi modificativi

Il Fatto e il Diritto n. 03 del 27.01.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 03 del 27.01.2023 a cura di Gianfranco Antico Il presupposto per la realizzazione di una plusvalenza deve essere individuato nella stipulazione del contratto, sulla base sia della natura intrinseca e della configurazione giuridica ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La prova in materia di indagini finanziarie tra norma e giurisprudenza

Focus n. 3 del 23.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 32

Focus n. 3 del 23.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 32 L’art.6, della L.n.130/2022, è intervenuto sull’art.7, del D.Lgs.n.546/92, aggiungendo, a decorrere dal 16 settembre 2022, dopo il comma 5 il comma 5-bis, consegnando all'Amministrazione la ...
Categorie:Accertamento

La doppia conforme di rito impedisce la definizione della lite

Il Fatto e il Diritto n. 02 del 20.01.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 02 del 20.01.2023 a cura di Gianfranco Antico Non rientrano tra le controversie pendenti innanzi alla Corte di cassazione definibili ai sensi dell’art. 5, commi 1 e 2, della L.n. 130 del 2022 quelle nelle quali sia stato dichiarato ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La definizione in conciliazione giudiziale di un accertamento nel corso del 2023

Caso della settimana N. 01 del 19.01.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 01 del 19.01.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società intende chiudere a febbraio del 2023 – in conciliazione giudiziale – un avviso di accertamento. Atteso ciò, chiede di sapere se l’atto possa godere dei vantaggi sanzionatori ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA