Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il reato di sottrazione fraudolenta alla prova giurisprudenziale

Focus n. 2 del 16.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35

Focus n. 2 del 16.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35 Il sistema sanzionatorio penal-tributario ai fini delle II.DD. e IVA., delineato dal D.Lgs. n.74/2000, è stato oggetto nel corso di questi anni di successivi interventi legislativi, che ne ...
Categorie:Accertamento

I premi sproporzionati non sono deducibili

Il Fatto e il Diritto n. 01 del 13.01.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 01 del 13.01.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte dirette, l'Amministrazione finanziaria, nel negare l'inerenza di un costo per mancanza, insufficienza od inadeguatezza degli elementi dedotti dal contribuente può̀ ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La definizione degli avvisi bonari introdotta con la Legge di Bilancio

Daily news n. 03 del 11.01.2023 a cura di Caterina Monteleone

Daily news n. 03 del 11.01.2023 a cura di Caterina Monteleone La definizione agevolata degli avvisi bonari emessi a seguito della liquidazione automatica della dichiarazione riguarda gli avvisi emessi per i periodi d’imposta in corso al 31.12.2019, al ...
Categorie:Accertamento  –  Riscossione

Legge di Bilancio 2023: la pace fiscale in 12 mosse

Focus n. 1 del 09.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 23

Focus n. 1 del 09.01.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 23 La legge di bilancio 2023 – n.197 del 29 dicembre 2022 - ha previsto, fra l’altro, tutta una serie di misure di sostegno in favore del contribuente, attraverso il potenziamento degli istituti ...
Categorie:Accertamento

Utilizzabili le dichiarazioni del commercialista per provare i costi nella dichiarazione omessa

Il Fatto e il Diritto n. 46 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 46 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico L'assunzione della testimonianza del commercialista, che avrebbe potuto riferire o produrre documentazione contabile, ha decisiva rilevanza, essendo possibile che essa infirmi la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il cd.5 ter: le regole da conoscere per gestire i procedimenti presenti e futuri

Memory n. 210 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico

Memory n. 210 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico L’art.4-octies, del D.L.n.34/2019, conv.con modif. in L.n.58/2019, titolato “Obbligo di invito al contraddittorio”, intervenendo sostanzialmente sul D.Lgs.n.218/1997, ha disposto forme di ...
Categorie:Accertamento

La presunzione degli utili extrabilancio

Focus n. 46 del 19.12.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27

Focus n. 46 del 19.12.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27 L’accertamento di maggiori utili, effettuato in capo a S.r.l. e S.p.a. a ristretta base sociale (o azionaria), attiva successivamente un ulteriore accertamento in capo ai soci o azionisti, per ...
Categorie:Accertamento

L’indeducibilità della revisione del corrispettivo senza motivi non è inerente

Caso della settimana N. 21 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 21 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico Una società ha riconosciuto un maggior compenso rispetto a quello contrattualizzato. Si chiede di sapere se possa essere oggetto di contestazione da parte dell’Ufficio. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento

La notifica degli atti impositivi

Daily news n. 221 del 16.12.2022 a cura di Alice Boano

Entro il 31 dicembre 2022 devono, a pena di decadenza, essere notificati gli accertamenti sull’anno 2016 relativi ai modelli REDDITI, IRAP, IVA 2017 in caso di dichiarazione presentata. Nessuna annualità, invece, decade il 31 dicembre 2022 nell’ipotesi di dichiarazione omessa, considerato che l’anno 2015 (modelli UNICO, IRAP, IVA 2016) è decaduto il 31 dicembre 2021, in quanto ancora operante il sistema antecedente la Legge 208/2015. Bisogna inoltre considerare che, ad avviso della prassi sia dell’Agenzia delle Entrate che della Guardia di Finanza, deve ritenersi operativa la sospensione in avanti dei termini per un periodo di 85 giorni e, di conseguenza, i termini in scadenza al 31 dicembre 2022 slittano al 26 marzo 2023. Particolarmente complesso è il quadro relativo alle cartelle di pagamento derivanti da liquidazione automatica/controllo formale delle dichiarazioni, in relazione alle quali la legislazione emergenziale di cui al DL 18/2020 ha causato numerosi slittamenti.
Daily news n. 221 del 16.12.2022 a cura di Alice Boano Entro il 31 dicembre 2022 devono, a pena di decadenza, essere notificati gli accertamenti sull’anno 2016 relativi ai modelli REDDITI, IRAP, IVA 2017 in caso di dichiarazione presentata. Nessuna ...
Categorie:Accertamento

La delega di firma è a garanzia del contribuente

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico Gli avvisi di accertamento costituiscono la più complessa espressione del potere impositivo, incidendo con particolare profondità nella realtà economica e sociale, e la loro ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA