Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Operazioni soggettivamente inesistenti: dalla Corte di Cassazione un vero e proprio decalogo

Focus n. 40 del 07.11.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 25

Focus n. 40 del 07.11.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 25 L’operazione soggettivamente inesistente si configura nelle ipotesi in cui lo scambio di beni o di servizi, pur essendo stato effettivamente posto in essere, non è intercorso tra i soggetti ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Società cessata ed accertamento: responsabilità dei soci connesse a quelle di amministratori e liquidatori

Memory n. 182 del 07.11.2022 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 182 del 07.11.2022 a cura di Riccardo Malvestiti La Cassazione, con sent. n. 30481 del 17.10.2022 ha stabilito che la responsabilità dei soci di società di capitali prevista dall’articolo 36 del DPR n. 602/73 può essere azionata quando anche l’ ...
Categorie:Accertamento

Sempre indeducibili i compensi agli amministratori non deliberati prima

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.11.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.11.2022 a cura di Gianfranco Antico Il difetto di specifica delibera dell’assemblea in ordine alla determinazione del compenso degli amministratori può essere effettivamente sanato in sede di delibera di approvazione del ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Omissioni dichiarative: va ricercato il dolo specifico di evasione

Memory n. 180 del 03.11.2022 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 180 del 03.11.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent. 39482 del 19.10.2022 la Cassazione ha stabilito che, ai fini della sussistenza del dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione è necessario provare la finalizzazione di ...
Categorie:Accertamento

L’utilizzo delle perdite fiscali in sede di accertamento: i modelli IPEA e IPEC

Daily news n. 182 del 21.10.2022 a cura di Enrico Terragni

Daily news n. 182 del 21.10.2022 a cura di Enrico Terragni I maggiori redditi definiti da parte dell’Amministrazione finanziaria, a determinate condizioni, possono essere ridotti dalle eventuali perdite fiscali pregresse detenute dalla società destinataria ...
Categorie:Accertamento

Transfer pricing - Il margine netto della transazione può convincere più del confronto del prezzo

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 21.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 21.10.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di determinazione del reddito di impresa, la disciplina di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.n.917/86, finalizzata alla repressione del "transfer pricing", non richiede di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È nei termini l’accertamento al socio sfruttando il raddoppio in capo alla società

Caso della settimana N. 14 del 18.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 14 del 18.10.2022 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se nel caso di raddoppio dei termini per l'accertamento nei confronti di una società di capitali a ristretta base sociale consegua il raddoppio dei termini ...
Categorie:Accertamento

La sola messa in liquidazione non legittima il fondato pericolo per la riscossione

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 14.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 14.10.2022 a cura di Gianfranco Antico La sola circostanza della messa in liquidazione, anche volontaria, della società, non è idonea ad integrare il requisito del “fondato pericolo per la riscossione”, occorrendo, invece, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Fatture inesistenti: il fisco deve prima fornire le prove

Memory n. 166 del 13.10.2022 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 166 del 13.10.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 26477 del 08.09.2022 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la sentenza di appello motivata per relationem alla sentenza di primo grado deve considerarsi nulla nel caso in ...
Categorie:Accertamento

La richiesta di rimborso avanzata in sede di dichiarazione può essere disconosciuta anche oltre gli ordinari termini di decadenza del potere di accertamento

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 07.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 07.10.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di rimborso d'imposta, l'Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini per ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA