Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Lo slalom per il riconoscimento del credito d’imposta estero in assenza di dichiarazione

Caso della settimana N. 2 del 10.01.2025 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Caso della settimana N. 2 del 10.01.2025 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una società chiede di sapere se siano detraibili i crediti per imposte pagate all’estero in caso di dichiarazione omessa. IL CASO della Settimana n. 2 del 10 Gennaio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Non è deducibile, poiché non inerente, l’assicurazione Key-Man

Caso della settimana N. 1 del 08.01.2025 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 1 del 08.01.2025 a cura di Gianfranco Antico Una società, volendo stipulare una assicurazione per la copertura del rischio perdita del presidente del consiglio di amministrazione, chiede di sapere se tale costo possa essere ...
Categorie:Accertamento

Riapertura dei termini di notifica dell’avviso di accertamento o della cartella di pagamento a seguito di dichiarazione integrativa.

Daily news n. 208 del 20.12.2024 a cura di Alice Boano

Daily news n. 208 del 20.12.2024 a cura di Alice Boano In caso di dichiarazione integrativa o nelle ipotesi di ravvedimento operoso, alla luce di quanto previsto dalla Legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), i termini di decadenza delle cartelle di ...
Categorie:Accertamento

Raddoppio termine violazioni applicabile alla sola notifica dell’accertamento

Memory n. 216 del 20.12.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 216 del 20.12.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con Ord. n. 30792 del 02.12.2024 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che le disposizioni in materia di raddoppio del termine trovano applicazione solo ed esclusivamente per i termini di ...
Categorie:Accertamento

Schema di atto e termini di decadenza

Memory n. 215 del 19.12.2024 a cura della Redazione

Memory n. 215 del 19.12.2024 a cura della Redazione Il 31 dicembre di ogni anno non è più l’ultimo giorno di decadenza dei termini per l’accertamento nei tributi erariali, nonostante quanto disposto ordinariamente dall’art.43, del D.P.R.n.600/1973 e dall’ ...
Categorie:Accertamento

La contestazione della residenza in Italia di una persona fisica

Caso della settimana N. 30 del 17.12.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Caso della settimana N. 30 del 17.12.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una persona fisica, che vive ordinariamente in Belgio, ma che spesso si reca in Italia, dove vivono i figli di primo letto, chiede di sapere se possa essergli ...
Categorie:Accertamento

La confisca tributaria tra vecchie e nuove norme

Daily news n. 203 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 203 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico La confisca per equivalente (o di valore) del profitto del reato, di cui all’art.322 ter c.p., comma 2, era originariamente prevista dall’art.31, della L. n.300/2000, per il solo delitto di cui ...
Categorie:Accertamento

Omette la dichiarazione Iva la società sportiva dilettantistica che svolge attività commerciale

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico Il rappresentante legale di una società sportiva dilettantistica risponde del reato di omessa dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, nell’ipotesi in cui non avendo i ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Iva

L’associazione a delinquere fiscale necessita di una organizzazione strutturale

Caso della settimana N. 29 del 12.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 29 del 12.12.2024 a cura di Gianfranco Antico Un soggetto, che ha avuto contestato il reato di indebita compensazione di crediti inesistenti, chiede di sapere se gli si possa essere attribuito pure l’associazione a delinquere. IL ...
Categorie:Accertamento

L’impugnabilità del diniego sull’autotutela obbligatoria non passa dal contraddittorio preventivo

Daily news n. 201 del 11.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 201 del 11.12.2024 a cura di Gianfranco Antico Il principio del contraddittorio è sancito dall’art.6-bis, della L.n.212/2000, secondo cui tutti gli atti autonomamente impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria, esclusi gli ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA