Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Il contraddittorio quale momento di confronto dalla giurisprudenza alla norma
Daily news n. 10 del 20.01.2022 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 10 del 20.01.2022 a cura di Gianfranco Antico Il dialogo Fisco – Contribuente consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 10/2022 (268 kB)
Fatture soggettivamente inesistenti: caratteristiche dell’illecito e su cosa puntare per la difesa
Daily news n. 06 del 14.01.2022 a cura di Michele Sonda
Daily news n. 06 del 14.01.2022 a cura di Michele Sonda La contestazione di utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti si inserisce nel filone della introduzione nell’impianto contabile aziendale di “fatture false”, con importanti ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 6/2022 (297 kB)
È confiscabile la polizza assicurativa
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 14.01.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 14.01.2022 a cura di Gianfranco Antico Il sequestro preventivo a fini della confisca può avere ad oggetto una polizza assicurativa sulla vita, dal momento che il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva e cautelare ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 01/2022 (244 kB)
Crediti inesistenti e crediti non spettanti: la Cassazione definisce i confini fra le due fattispecie
Daily news n. 05 del 13.01.2022 a cura di Alice Boano
Daily news n. 05 del 13.01.2022 a cura di Alice Boano Le sentenze nn. 34443, 34444 e 34445, depositate lo scorso 16 novembre 2021, assumono notevole rilevanza poiché superano, si spera definitivamente, le resistenze da parte della giurisprudenza intorno ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 5/2022 (249 kB)
La confisca riducibile se si è conciliato e pagato
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 24.12.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 24.12.2021 a cura di Gianfranco Antico In tema di reati tributari, la disposizione di cui all’art.12-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 74 del 2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 44/2021 (452 kB)
Distribuzione di utili extra – contabili - Il divieto di controllo salva il socio dalla presunzione di distribuzione
Il Fatto e il Diritto n. 43 del 17.12.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 43 del 17.12.2021 a cura di Gianfranco Antico La legittima presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio, nelle compagini a ristretta base azionaria, può essere vinta dimostrando le azioni poste in essere nei confronti ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 43/2021 (422 kB)
Indagini finanziarie a tutto campo: i diversi aspetti della tematica
Focus n. 45 del 13.12.2021 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33
Focus n. 45 del 13.12.2021 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33 L’analisi delle movimentazioni del conto corrente bancario del contribuente costituisce da sempre una delle più efficaci metodologie di controllo ai fini dell’accertamento, che viene spesso ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 45/2021 (487 kB)
L’accertamento anticipato al test della decadenza dei termini
Daily news n. 200 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 200 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico In questo nostro intervento, puntiamo l’attenzione sul’art.12, comma 7, della L.n.212/2000 - secondo cui l'avviso di accertamento eseguito sulla base di un p.v.c. può essere emanato dopo i 60 ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 200/2021 (232 kB)
Il PVC nei confronti di terzi non incide sull’accertamento anticipato
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico Va disattesa, preliminarmente, l’eccepita inammissibilità del motivo, improntato sull’interpretazione dell’art.12, comma 7, della L.n.212 del 2000 e sull’errata sussunzione dei fatti, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 42/2021 (437 kB)
La determinazione dell’imposta evasa ai fini penali
Caso della settimana N. 14 del 03.12.2021 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 14 del 03.12.2021 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se ai fini penali nel calcolo dell’imposta evasa possono essere conteggiati anche i costi non contabilizzati. IL CASO della Settimana n.14 del 3 ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 14/2021 (261 kB)
Voci trovate: 1117