Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

L’utilizzo delle percentuali previste dagli usi del settore nell’ambito dell’attività di intermediazione immobiliare

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 08.10.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 08.10.2021 a cura di Gianfranco Antico E’ infondato il motivo con cui la ricorrente si duole dell'omesso esame circa un fatto decisivo e controverso del giudizio, rappresentato dalle dichiarazioni, rese dai destinatari dei ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Conferimento seguito da cessione: impossibile riqualificare l’atto

Daily news n. 157 del 07.10.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Daily news n. 157 del 07.10.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 24647 del 13.09.2021 la Cassazione ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate, fondandosi sull’articolo 20 TUR, non ha la possibilità di riqualificare in cessione di azienda l’ ...
Categorie:Accertamento

Notifica accertamento: termini riaperti se l’indirizzo è inesistente

Memory n. 181 del 06.10.2021 a cura della Riccardo Malvestiti

Memory n. 181 del 06.10.2021 a cura della Riccardo Malvestiti Con sent. n. 3436/8/21 la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha stabilito che se l’ente accertatore effettua una notifica tempestiva non perfezionata per inesistenza dell’indirizzo, la ...
Categorie:Accertamento

Le società di progetto non sono di comodo

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 01.10.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 01.10.2021 a cura di Gianfranco Antico Le società di progetto sono escluse dall'applicabilità della disciplina delle c.d. "società non operative", perché soggetti ai quali, per la particolare attività di "project financing" ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’atto di recupero crediti per ricerca e sviluppo non è definibile in adesione

Caso della settimana N. 11 del 29.09.2021 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 11 del 29.09.2021 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se l’atto di recupero crediti per ricerca e sviluppo è definibile in adesione. IL CASO della Settimana n.11 del 29 Settembre 2021 A cura di Gianfranco Antico ...
Categorie:Accertamento

Finanziamenti agevolati per imprese sociali: le modifiche apportate dal DM 19.07.2021

Memory n. 175 del 29.09.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 175 del 29.09.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con Decreto del 19.07.2021 il Ministero dello Sviluppo ha apportato alcune modifiche al DM 14.02.2017 in materia di finanziamenti agevolati per la diffusione ed il rafforzamento dell’economia ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

I reati in materia di fatturazione possono concorrere con la somministrazione illecita di manodopera

Memory n. 174 del 28.09.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 174 del 28.09.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 32877 del 06.09.2021 la Cassazione si ha stabilito che i reati in materia di fatturazione previsti dall’articolo 2 del D.Lgs. n. 74/2000 possono concorrere con la somministrazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’omessa menzione delle osservazioni del contribuente non inficia l’atto di accertamento

Caso della settimana N. 10 del 23.09.2021 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 10 del 23.09.2021 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se l’omessa menzione nell’avviso di accertamento delle osservazioni formulate dopo la consegna del processo verbale di constatazione possa determinare la ...
Categorie:Accertamento

Conviene sempre rispondere al Fisco

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 17.09.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 17.09.2021 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento tributario, occorre distinguere l'ipotesi in cui la richiesta dell'Amministrazione finanziaria di documenti al contribuente sia stata inviata mediante ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il potere integrativo dell’accertamento

Daily news n. 133 del 31.08.2021 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 133 del 31.08.2021 a cura di Gianfranco Antico Sia ai fini reddituali che Iva è possibile integrare o modificare l'avviso di accertamento, entro gli stessi termini previsti per l’esercizio ordinario dell’attività di controllo, ove sussistano ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA