Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

È retroattivo il ravvedimento parziale

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 28.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 28.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Pur se alla stregua della normativa vigente al tempo della emissione della sentenza impugnata, era inammissibile il ravvedimento operoso parziale, in quanto la norma poneva come ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Dalla fattura generica alla fattura inesistente il passo è breve

Il Caso della settimana N. 4 del 25.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 4 del 25.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se una fattura generica, imputata a costo in bilancio, possa essere ritenuta inesistente dai verificatori. IL CASO della Settimana n.4 del 25 Maggio 2021 A ...
Categorie:Accertamento

Legittimo da parte della GDF l’esame della documentazione conservata nel server di una società estera

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 21.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 21.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Non è configurabile nel caso di accesso al server di una azienda con sede all’estero che intrattiene rapporti con una società italiana il reato di accesso abusivo ad un sistema ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’accesso al patteggiamento per i reati dichiarativi

Daily news n. 89 del 18.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 89 del 18.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Le modalità di accesso al patteggiamento per i reati dichiarativi continua a far parlare di se, atteso che resta controverso se sia necessario o meno il pagamento per poter accedere all’istituto. ...
Categorie:Accertamento

Elementi indiziari convincenti, unitamente ai rapporti insoliti con una società, conducono alla natura commerciale dell’ASD

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 14.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 14.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Lo svolgimento di attività commerciale nei confronti di terzi soggetti (non associati o partecipanti), gli ulteriori elementi indiziari acquisiti (esistenza di diverse tipologie di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La notifica degli atti tributari al domicilio fiscale dell’impresa individuale è valida, anche dopo la cancellazione dal registro delle imprese

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 07.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 07.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della notifica degli atti è irrilevante che la ditta sia stata sia stata cancellata dal registro delle imprese, in epoca precedente alla notifica dell'avviso di accertamento, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È valido l’accertamento in capo al socio, anche nell’ipotesi in cui la società sia estinta

Il Caso della settimana N. 3 del 04.05.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 3 del 04.05.2021 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se nel caso di società di capitali a ristretta base azionaria estinta è legittimo l’accertamento nei confronti del socio per gli utili extracontabili ...
Categorie:Accertamento

La motivazione dell’avviso di accertamento

Daily news n. 78 del 30.04.2021 a cura di Alice Boano

Daily news n. 78 del 30.04.2021 a cura di Alice Boano All’avviso di accertamento è affidato il compito di esporre non solo le ragioni poste alla base della pretesa tributaria, ma anche di assolvere la funzione di intimazione ad adempiere. L’avviso di ...
Categorie:Accertamento

La variazione dell’imponibile va provata, non essendo sufficiente un mero accordo verbale

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 30.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 30.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Grava sul contribuente che intenda accedere alla procedura di variazione dell'imponibile prevista dall’art.26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972, l'onere di provare la corrispondenza tra ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Ripresa dell’attività di accertamento - L’adesione perfezionata e l’adesione non perfezionata: vantaggi e svantaggi

Daily news n. 75 del 27.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 75 del 27.04.2021 a cura di Gianfranco Antico La prossima ripresa dell’attività di accertamento porta con se la necessità di rilevare i vantaggi e gli svantaggi del contraddittorio – anticipato rispetto all’accertamento ovvero successivo – ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA