Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il giudice penale per ritenere irrilevanti gli annullamenti degli accertamenti in sede tributaria deve adeguatamente motivare

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 23.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 23.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Il Tribunale ha l’obbligo di indicare le ragioni per le quali gli esiti dei giudizi tributari, che hanno condotto all'annullamento degli avvisi di accertamento - cui ha peraltro fatto ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Sono validi gli accertamenti firmati digitalmente e notificati cartaceamente negli anni 2016 e 2017

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 16.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 16.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Una copia analogica di un documento informatico conforme all'originale può essere notificata secondo le regole ordinarie della notifica a mezzo posta, anche negli anni 2016 e 2017 ( ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

D.L. Sostegni: attività di controllo sul nuovo contributo a fondo perduto

Daily news n. 67 del 15.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 67 del 15.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall'emergenza epidemiologica «Covid-19», l’art.1, del D.L.n.41 del 22 marzo 2021 riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti ...
Categorie:Accertamento

La borsa dell’impresa aperta volontariamente rende legittima l’acquisizione della documentazione

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 09.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 09.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Deve ritenersi legittima l'acquisizione di documentazione custodita all'interno di una borsa rinvenuta in sede di verifica fiscale laddove l'apertura della stessa è avvenuta sia pur non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’antieconomicità a maglie larghe

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 02.04.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 02.04.2021 a cura di Gianfranco Antico Nel giudizio tributario, una volta contestata dall'Erario l'antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente, poiché assolutamente contrario ai canoni dell'economia, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Legittime le indagini bancarie e il successivo accertamento, anche senza autorizzazione

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.03.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.03.2021 a cura di Gianfranco Antico La mancanza dell'autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione, dagli istituti di credito, di copia delle movimentazioni dei conti bancari, non implica, in assenza di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il carente dettaglio delle rimanenze finali di magazzino: un caso concreto di accertamento

Daily news n. 52 del 24.03.2021 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 52 del 24.03.2021 a cura di Michele Sonda Cosa può succedere all’impresa che non dettaglia il valore delle rimanenze finali a fronte della richiesta proveniente dall’Ufficio in sede di verifica fiscale? Può bastare l’indicazione del valore ...
Categorie:Accertamento

DL Milleproroghe: gli accertamenti del 2020 vanno notificati dal 1 marzo 2021 fino al 28 febbraio 2022

Memory n. 54 del 24.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 54 del 24.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Il legislatore, con il DL n. 183 del 31.12.2020, convertito con legge n. 21 del 26.02.2021, ha introdotto alcune modifiche alle disposizioni riferite all’accertamento ed alla notifica degli atti ...
Categorie:Accertamento

Società cessata ed accertamento: ricorso a nome del socio per i cinque anni dopo l’estinzione

Memory n. 53 del 23.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 53 del 23.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Come noto, l’articolo 28 del D.Lgs. n. 175 del 21.11.2014 ha introdotto alcune modifiche relativamente alle disposizioni di cui all’articolo 36 DPR n. 633/72 in materia di responsabilità dei soci, ...
Categorie:Accertamento

Alcune (utili) riflessioni sull’applicazione delle sanzioni tributarie nei vari istituti definitori: ravvedimento, acquiescenza e adesione

Daily news n. 50 del 22.03.2021 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 50 del 22.03.2021 a cura di Michele Sonda Con questo contributo scritto si cercherà di fare luce sulle diverse misure sanzionatorie previste nei vari casi di definizione dell’accertamento in via extra giurisdizionale, quindi al di fuori del ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA