Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Le intercettazioni telefoniche devono essere conosciute dal contribuente al momento dell’avviso di accertamento
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.03.2021 a cura di Gianfranco Antico La motivazione dell'avviso di rettifica che rinvii a processi verbali della Guardia di Finanza, individuando in tal modo la causa giustificativa della pretesa impositiva, è requisito ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2021 (262 kB)
I verificatori possono accedere ai computer aziendali
Il Caso della settimana N. 2 del 17.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 2 del 17.03.2021 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se in sede di verifica i verificatori possono accedere a tutti i computer aziendali, ed estrarne i relativi file. IL CASO della Settimana n. 2 del 17 ...
Categorie:Accertamento – Varie
- ll Caso n. 02/2021 (455 kB)
Il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 12.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 12.03.2021 a cura di Gianfranco Antico Il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado, nel rispetto delle modalità di produzione previste dall'art. 32 del D.Lgs. n. 546/92 ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 9/2021 (233 kB)
Legittimo l’accertamento che si fonda sulle dichiarazioni confessorie rese dallo stesso contribuente verificato
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 05.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 05.03.2021 a cura di Gianfranco Antico La dichiarazione del contribuente alla Guardia di Finanza assume la natura di confessione stragiudiziale, ai sensi dell'art. 2735 c.c., costituendo prova non già indiziaria, ma diretta ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 8/2021 (245 kB)
Il redditometro non può essere giustificato con i redditi attribuiti da una società a ristretta base azionaria
Il Caso della settimana N. 1 del 03.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 1 del 03.03.2021 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se può giustificare l’accertamento da redditometro con i maggiori redditi contestati con altre metodologie accertative, in particolare con i redditi ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 01/2021 (263 kB)
Disciplina del prezzo valore invocabile anche per gli acquisti di immobili ad uso abitativo in sede di conciliazione giudiziale
Daily news n. 34 del 25.02.2021 a cura di Sandro Cerato
Daily news n. 34 del 25.02.2021 a cura di Sandro Cerato Nell’ambito dei trasferimenti di immobili ad uso abitativo (e relative pertinenze), in presenza di specifici requisiti (e di determinate condizioni), è possibile derogare al criterio generale di ...
Categorie:Accertamento – Immobili
- Daily news n. 34/2021 (346 kB)
L’onere probatorio negli accertamenti immobiliari
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 19.02.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 19.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Nell'ipotesi di contestazione di maggiori ricavi derivanti dalla cessione di beni immobili, la reintroduzione, con effetto retroattivo, della presunzione semplice, sopprimendo la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 6/2021 (239 kB)
Le Entrate acclarano la legittimità della cessione di un terreno ad un valore inferiore a quello periziato
Daily news n. 29 del 18.02.2021 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 29 del 18.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Con la circolare n.1 del 22 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 29/2021 (269 kB)
Raddoppio termine violazioni e cumulo con altre proroghe
Memory n. 30 del 18.02.2021 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 30 del 18.02.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 1317 del 22.01.2021 la Cassazione ha stabilito che il raddoppio dei termini per violazioni penali può essere cumulato con la proroga biennale dei termini di accertamento prevista dal ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 30/2021 (278 kB)
La definizione fiscale non ha effetti sulla base contributiva imponibile
Memory n. 29 del 17.02.2021 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 29 del 17.02.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 950 del 20.01.2021 la Cassazione ha stabilito che ai fini della determinazione della base contributiva imponibile è irrilevante, l’accesso da parte del contribuente, a strumenti ...
Categorie:Accertamento – Versamenti
- Memory n. 29/2021 (238 kB)
Voci trovate: 1117