Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Le novità in materia di transazione fiscale e contributiva
Daily news n. 25 del 12.02.2021 a cura di Antonio Nicotra
Daily news n. 25 del 12.02.2021 a cura di Antonio Nicotra Il DL 125/2020 conv. L. 159/2020, tra le altre novità, ha modificato la disciplina della transazione fiscale e contributiva, introducendo la regola del cram down, che anticipa quanto previsto, a far ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 25/2021 (278 kB)
Una procedura di notificazione più garantistica salva comunque la notifica
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 12.02.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 12.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Fermo restando che la disciplina delle notificazioni degli atti tributari si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sull'onere preventivo del contribuente di indicare all'Ufficio ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 5/2021 (238 kB)
L’imputazione ai soci di società di persone è indipendente dalla percezione: lo dice la Corte Costituzione
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 29.01.2021 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 29.01.2021 a cura di Gianfranco Antico Non è fondata, rispettivamente in riferimento agli artt. 3, 24, 53 e 113 Cost., la questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 5, comma 1, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 3/2021 (267 kB)
Nei locali ad uso promiscuo si accede senza gravi indizi
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 24.12.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 24.12.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, prescritta dall’art.52, commi 1 e 2, del D.P.R. n. 633 del 1972, ai fini dell’accesso dell’Amministrazione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 42/2020 (259 kB)
Antieconomicità: i compensi elevati agli amministratori non giustificano la bassa redditività della società
Daily news n. 224 del 22.12.2020 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 224 del 22.12.2020 a cura di Gianfranco Antico Se il labile confine tra evasione ed elusione sfocia spesso nella cd. antieconomicità, oggi sempre più spesso contestata dai verificatori, in presenza di comportamenti che stridono con la ricerca ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 224/2020 (274 kB)
Responsabilità solidale negli appalti: INL non è competente per le violazioni fiscali
Memory n. 238 del 22.12.2020 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 238 del 22.12.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con parere n. 1037 del 25.11.2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito una precisazioni in relazione agli illeciti a carico del committente previsti nelle disposizioni in materia di ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 238/2020 (477 kB)
I controlli dei sindaci sulla domanda di concordato preventivo
Daily news n. 223 del 21.12.2020 a cura di Michele Bana
Daily news n. 223 del 21.12.2020 a cura di Michele Bana L’organo di controllo deve svolgere verifiche differenziate in base alla tipologia di ricorso presentato, in merito ai profili di legalità, senza entrare nel merito degli aspetti sostanziali. Nel caso ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 223/2020 (292 kB)
Cassazione: crediti non spettanti e inesistenti accertabili nello stesso termine di 8 anni
Memory n. 237 del 21.12.2020 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 237 del 21.12.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 24093 del 30.10.2020 la Cassazione ha stabilito che il termine di 8 anni previsto per l’accertamento dei crediti inesistenti trova applicazione indistinta anche con riferimento ai ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 237/2020 (273 kB)
31 dicembre 2020: il contraddittorio nel rispetto dei termini di decadenza
Daily news n. 222 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 222 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico In prossimità del fine anno, in questo nostro intervento, facciamo il punto sulle problematiche che possono insorgere nella gestione del contraddittorio, ex art.5-ter, del D.L.gs.n.218/1997, a ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 222/2020 (311 kB)
Le prove documentali devono avere data certa
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22045 del 13 ottobre 2020, ha sancito che le prove documentali, per essere opposte all’Erario, devono avere data certa. Nel caso di specie, l’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 41/2020 (243 kB)
Voci trovate: 1117