Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La detrazione energetica spetta anche alle società

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.11.2020 a cura di Gianfranco Antico Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui agli artt. 1, commi 344 e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La legittimità dell’autotutela per il contributo a fondo perduto

Il Caso della settimana N. 9 del 24.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 9 del 24.11.2020 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, che ha richiesto il contributo a fondo perduto di cui all’art.25, del D.L.n.34/2020, conv. con modif. in L.n.77/2020, chiede di sapere se in caso di errori nell’ ...
Categorie:Accertamento

Salvo prova contraria, il rosso deriva dal nero

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 20.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 20.11.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento induttivo del reddito d'impresa, ai sensi degli artt. 39 del D.P.R. n. 600/1973 e 54 del D.P.R. n. 633/1972, la sussistenza di un saldo negativo di cassa, ...
Categorie:Accertamento

Accertamento anticipato ed emissione degli atti in scadenza per Covid-19: gli aspetti di similitudine pe la clausola di salvaguardia

Daily news n. 201 del 17.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 201 del 17.11.2020 a cura di Gianfranco Antico In questo nostro intervento, puntiamo l’attenzione sugli aspetti di similitudine tra il cd. accertamento anticipato di cui all’art.12, comma 7, della L.n.212/2000 - secondo cui l'avviso di ...
Categorie:Accertamento

Ai fini penali l’IVA evasa si basa sui costi certi

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.11.2020 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della configurabilità dei reati fiscali in materia di Iva, la determinazione della base imponibile, e della relativa imposta evasa, deve avvenire solo sulla base di costi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il meccanismo fraudolento della frode fiscale per fatture false: i reati contestati

Daily news n. 188 del 28.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 188 del 28.10.2020 a cura di Gianfranco Antico Il fenomeno delle fatture oggettivamente false ha assunto aspetti rilevanti e complessi che investono – in genere – più società compiacenti dediti più che alla produzione industriale alla ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie alle imprese: non ha carattere retroattivo la modifica sulle soglie dei prelievi da indagini finanziarie

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.10.2020 a cura di Gianfranco Antico L’art. 7-quater, comma 1, lett. a) e b), del D.L.n. 193 del 2016, conv., con modif. in legge n. 225 del 2016., che è intervenuto sull’art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973, stabilendo che, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È legittima l’estensione delle indagini finanziarie al socio amministratore

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.10.2020 a cura di Gianfranco Antico È legittimo l’accertamento effettuato nei confronti di un contribuente, sulla base dei dati bancari acquisiti mediante ispezione compiuta a carico della società di cui lo stesso era ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Definizione liti pendenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Memory n. 192 del 16.10.2020 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 192 del 16.10.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con gli articoli 6 e 7 del DL n. 119 del 04.10.2018, convertito con legge n. 136 del 17.12.2018, il legislatore ha previsto una procedura di definizione delle liti con il fisco in corso alla data ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: le nuove soglie di rilevanza non sono retroattive

Memory n. 190 del 14.10.2020 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 190 del 14.10.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto stabilito dalla Cassazione con sentenza n. 19744 del 22.09.2020, la modifica alla disciplina delle indagini finanziarie introdotta con DL n. 193 del 22.10.2016 non ha carattere ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA