Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Azione di recupero crediti del curatore fallimentare ed il ruolo della Guardia di finanza

Memory n. 358 del 07.12.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 358 del 07.12.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Con la Circolare Guardia di Finanza 7.4.2017 n. 109651, il Comando Generale – III Reparto – ha fornito chiarimenti sulla possibilità che la Guardia di finanzia passa fornire ...
Categorie:Accertamento

Accertamento su percentuale di ricarico

Daily news n. 197 del 29.11.2017 a cura di Fabio Balestra

Daily news n. 197 del 29.11.2017 a cura di Fabio Balestra Il metodo della percentuale di ricarico è particolarmente utilizzato per porre in essere accertamenti tipo analitico – induttivo. In particolare, tale accertamento, consente all’ufficio di muovere ...
Categorie:Accertamento

Poteri istruttori: fatti che possono configurarsi come violazioni tributarie da comunicare alla GDF

Daily news n. 196 del 28.11.2017 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 196 del 28.11.2017 a cura di Gianfranco Antico I soggetti incaricati istituzionalmente di svolgere attività ispettive o di vigilanza nonché gli organi giurisdizionali, requirenti e giudicanti, penali, civili e amministrativi e, previa ...
Categorie:Accertamento

Impugnazione avviso di accertamento e istanza: rinunzia all’accertamento con adesione

Il Caso della settimana N. 14 del 24.11.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 14 del 24.11.2017 a cura di Gianfranco Antico Una impresa ha ricevuto un avviso di accertamento, avverso il quale ha presentato istanza di accertamento con adesione. Chiede di sapere se può procedere contemporaneamente a ...
Categorie:Accertamento

Lettere di compliance sulle irregolarità relative alle liquidazioni IVA del II trimestre 2017

Memory n. 312 del 31.10.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 312 del 31.10.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’art. 4, co. 2, del D.L. 193/2016 ha introdotto l’art. 21-bis del D.L. 78/2010, stabilendo, a decorrere dall’1.1.2017, l’obbligo di comunicare telematicamente, su base trimestrale, ...
Categorie:Accertamento

La mancata compilazione dell’inventario legittima l’induttivo

Il Caso della settimana N. 13 del 27.10.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 13 del 27.10.2017 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, esercente l’attività di commercio al dettaglio di alimentari, chiede di sapere se la mancata compilazione del libro inventari possa costituire elemento utile per ...
Categorie:Accertamento

È asportabile la contabilità in nero anche senza il consenso del contribuente

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 20.10.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 20.10.2017 a cura di Gianfranco Antico I limiti imposti dall'art. 52, comma 7, del D.P.R. n.633/72, riguardano unicamente la documentazione contabile ufficiale e non investono anche la documentazione extracontabile, o "in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Senza la così detta “prova di resistenza” è comunque legittimo l’accertamento senza contraddittorio

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 13.10.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 13.10.2017 a cura di Gianfranco Antico L'Amministrazione finanziaria, in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l'antieconomicità del comportamento del contribuente, può desumere in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull’istituto

Daily news n. 163 del 05.10.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Daily news n. 163 del 05.10.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Per effetto delle modifiche apportate dal DL n. 193 del 22.10.2016 (convertito con legge n. 225 del 22.10.2016), l’istituto delle indagini bancarie è stato ulteriormente limitato nella sua ...
Categorie:Accertamento

Il contribuente sostituito può provare la ritenuta operata anche attraverso prove diverse dal certificato

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.09.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.09.2017 a cura di Gianfranco Antico L’omessa esibizione, in sede di controllo formale, del certificato del sostituto d’imposta attestante la ritenuta operata, non preclude al sostituito di provare la ritenuta con mezzi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA