Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Indeducibili le spese sostenute in nome e per conto del cliente
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 18.10.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 18.10.2024 a cura di Gianfranco Antico Le spese sostenute in nome e per conto dei clienti da parte di un notaio, relativi ai costi per visure, non costituiscono costi deducibili, in quanto tali spese sono successivamente ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 37/2024 (141 kB)
Anche il così detto 41-bis può avere necessità del contraddittorio preventivo
Caso della settimana N. 23 del 15.10.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 23 del 15.10.2024 a cura di Gianfranco Antico Un professionista ha ricevuto un avviso di accertamento parziale ex art.41-bis, del D.P.R.n.600/73, con il quale si contestano compensi non contabilizzati, senza che lo stesso sia stato ...
Categorie:Accertamento – Professionisti
- Il Caso n. 23/2024 (456 kB)
Accertamento con adesione: efficacia solo per chi aderisce
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 11.10.2024 a cura di Francesco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 11.10.2024 a cura di Francesco Antico L’accertamento con adesione, avendo natura di concordato tra l'Amministrazione ed il contribuente, ed essendo pertanto caratterizzato dal carattere volontario dell'adesione, può avere ...
Categorie:Accertamento
- Fatto e il Diritto n. 36/2024 (418 kB)
Accertamento sintetico: le modifiche del D.Lgs. n. 108/2024
Memory n. 169 del 10.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 169 del 10.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con l’articolo 5 del D.Lgs. n. 108 del 05.08.2024 il legislatore ha apportato alcune modifiche alle disposizioni in materia di accertamento sintetico, riformulando le disposizioni in materia di ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 169/2024 (125 kB)
Nel sintetico l’eventuale simulazione va provata
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 08.10.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 08.10.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento sintetico - che consiste nell'applicazione di presunzioni semplici, in virtù delle quali l'ufficio finanziario è legittimato a risalire da un fatto noto (nella ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 35/2024 (143 kB)
Il potere di autotutela dopo la Riforma fiscale
Daily news n. 157 del 04.10.2024 a cura di Alice Boano
Daily news n. 157 del 04.10.2024 a cura di Alice Boano La Riforma fiscale, in attuazione delle direttive della Legge attuativa n. 111/2023, ha riformato interamente vari istituti relativi all’accertamento e al contezioso tributario. Uno dei più importanti ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 157/2024 (163 kB)
I trattamenti economici premiali erogati per merito di studiom costituiscono redditi diversi
Memory n. 165 del 04.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 165 del 04.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con risposta ad interpello n. 184/E del 16.09.2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in relazione alla “natura” degli emolumenti corrisposti per meriti di studio e collegati alla ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 165/2024 (133 kB)
I costi di sponsorizzazioni fuori mercato aprono le porte all’inesistenza delle operazioni
Caso della settimana N. 22 del 03.10.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 22 del 03.10.2024 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se le spese di sponsorizzazioni, con prezzi fuori mercato, possano essere indice sintomatico di operazioni inesistenti. IL CASO della Settimana n. 22 del 3 ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 22/2024 (158 kB)
DL “Omnibus”: rivalutazione di terreni e partecipazioni, proroga del termine di adesione
Memory n. 164 del 03.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 164 del 03.10.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con DL n. 113 del 09.08.2024 il legislatore ha apportato modifiche in materia di rivalutazione di terreni e partecipazioni al fine di consentire una maggiore adesione all’istituto, prorogando dal ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 164/2024 (435 kB)
Il parziale divieto di compensazione
Caso della settimana N. 21 del 27.09.2024 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 21 del 27.09.2024 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se scendendo sotto soglia dei 100 mila euro possa superare il divieto di compensazione di cui al comma 2, dell’art.4, del D.L.n.39/2024, conv. con modif. in ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 21/2024 (169 kB)
Voci trovate: 1117