Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La separazione non divide fiscalmente moglie e marito

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 23.09.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 23.09.2016 a cura di Gianfranco Antico La separazione dei coniugi, se sopraggiunta dopo la presentazione congiunta della dichiarazione, non fa venir meno la solidarietà tributaria, così che è legittima la notifica della ...
Categorie:Accertamento

Lo sgravio alla sentenza non comporta acquiescenza alla stessa

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 16.09.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 16.09.2016 a cura di Gianfranco Antico Lo sgravio alla sentenza di primo grado non comporta acquiescenza alla sentenza. Infatti, la spontanea esecuzione della pronunzia di primo grado favorevole al contribuente da parte ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Studi di settore - Inidoneità a rappresentare la situazione dell’impresa

Daily news n. 160 del 14.09.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 160 del 14.09.2016 a cura di Fabio Carrirolo Gli studi di settore sono, in sostanza, strumenti presuntivi di ricostruzione dei ricavi delle imprese fondati su un algoritmo di calcolo il quale formalizza le presunzioni che contraddistinguono l ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

Operazioni inesistenti: l’onere probatorio

Il Caso della settimana N. 17 del 08.09.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 17 del 08.09.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento in cui gli vengono contestate, fra l’altro, l’effettuazione di operazioni inesistenti. Atteso che intende adire il giudice ...
Categorie:Accertamento

Reati fiscali: gli istituti premiali e le condizioni aggravanti dopo la riforma del 2015

Memory n. 241 del 07.09.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 241 del 07.09.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Il D.Lgs. n. 158 del 24.09.2015, attuando quanto previsto dalla legge delega n. 23 del 11.03.2014, ha introdotto una profonda riforma alla disciplina dei reati tributari di cui al D.Lgs. n. ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso  –  Sanzioni

La dichiarazione integrativa con termini precisi fissati dalle SS.UU.

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 05.08.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 05.08.2016 a cura di Gianfranco Antico La possibilità di emendare la dichiarazione dei redditi, pro contribuente, è esercitabile non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa ai periodo d' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La rivalsa dell’Iva da accertamento

Il Caso della settimana N. 16 del 03.08.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 16 del 03.08.2016 a cura di Gianfranco Antico Un fornitore assoggettato ad accertamento chiede da sapere se può esercitare la rivalsa dell’imposta o della maggiore imposta accertata dopo aver effettivamente pagato all’erario il ...
Categorie:Accertamento  –  Iva

Sospensione feriale nel contenzioso tributario: riduzione del termine dal 1 agosto al 31 agosto 2016

Daily news n. 146 del 29.07.2016 a cura della Redazione

Daily news n. 146 del 29.07.2016 a cura della Redazione L’art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742 - così come modificato dal DL 132/2014 - applicabile anche al procedimento tributario, dispone, a decorrere dal 01.01.2015, che “il decorso dei termini ...
Categorie:Accertamento  –  Varie

L’invito a comparire ai fini dell’imposta di registro come modalità di gestione del controllo

Il Caso della settimana N. 14 del 22.07.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 14 del 22.07.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un invito al contraddittorio ai sensi dell’art.11, del D.Lgs.n.218/97, con il quale gli viene contestato il valore dichiarato ai fini dell’imposta di ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: l’urgenza di cassa va provata

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 22.07.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 22.07.2016 a cura di Gianfranco Antico Fermo restando che la normativa sulle indagini finanziarie determina un’inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente il compito di dimostrare chi sia il reale ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA