Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Giudicato penale sempre “separato” dal tributario

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 27.05.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 27.05.2016 a cura di Gianfranco Antico Il giudice tributario non può limitarsi a rilevare l'esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, estendendone automaticamente gli effetti ai fini tributari, ma ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’illecito amministrativo di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Parere del Ministero del Lavoro sulle esatte modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio

Memory n. 148 del 19.05.2016 a cura di Umberto Ranucci - Funzionario DTL Frosinone

Memory n. 148 del 19.05.2016 a cura di Umberto Ranucci - Funzionario DTL Frosinone L’indebita percezione di erogazioni a danno dello Staro integra la fattispecie criminosa di cui all’art. 316 ter cp, introdotto nel nostro codice penale con l’art. 4 della ...
Categorie:Accertamento  –  Sanzioni

Attività di controllo: novità in materia di pagamento delle somme contestate

Memory n. 146 del 18.05.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 146 del 18.05.2016 a cura di Riccardo Malvestiti L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 29.04.2016 ha fornito importanti precisazioni relativamente alle nuove modalità di pagamento a seguito di attività di controllo introdotte dal ...
Categorie:Accertamento

L’accertamento IVA di una piccola società operante nel settore della compravendita all’ingrosso di energia elettrica: un caso concreto

Il Caso della settimana N. 9 del 13.05.2016 a cura di Michele Sonda

Il Caso della settimana N. 9 del 13.05.2016 a cura di Michele Sonda Il presente contributo analizzerà un caso concreto di accertamento tributario IVA effettuato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un piccolo (rispetto alle dimensioni medie degli ...
Categorie:Accertamento  –  Iva

Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull’istituto

Focus N. 18 del 09.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Riccardo Malvestiti - pag. 21

Focus N. 18 del 09.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Riccardo Malvestiti - pag. 21 Nel corso dell’ultimo biennio la Corte Costituzionale e la Suprema Corte di Cassazione si sono pronunciate su alcuni questioni giuridiche particolarmente rilevanti in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Accertamento parziale legittimo su P.V.C. a carattere generale

Il Caso della settimana N. 8 del 06.05.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 8 del 06.05.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento parziale, ex art.41-bis, del D.P.R.n.600/73, che richiama e fa proprio un precedente processo verbale di constatazione, a ...
Categorie:Accertamento

I prezzi indicati nelle riviste automobilistiche legittimano la ricostruzione dei ricavi

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 29.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 29.04.2016 a cura di Gianfranco Antico L’inattendibilità del prezzo di vendita dichiarato rispetto a quello di mercato, può essere desunta dai prezzi indicati nelle riviste specializzate, che devono ritenersi idonee a fondare ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Accertamento e adesione: le perdite si possono utilizzare per ridurre il debito fiscale

Memory n. 119 del 21.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 119 del 21.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto previsto dall’articolo 25 del D.Lgs. n. 158 del 24.09.2015 (di riforma del sistema sanzionatorio tributario) i contribuenti hanno la facoltà di abbattere i debiti fiscali (a seguito ...
Categorie:Accertamento

Patent box: nuovi chiarimenti dalle Entrate

Memory n. 120 del 21.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 120 del 21.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il regime del “patent box” il legislatore ha intero introdurre nel nostro ordinamento un’agevolazione che consente di escludere, dal reddito complessivo, una quota dei redditi derivanti dalla ...
Categorie:Accertamento

Presunzione di distribuzione di utili extracontabili nelle società di capitali

Daily news n. 76 del 19.04.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 76 del 19.04.2016 a cura di Fabio Carrirolo Escludendo il caso delle società fiscalmente trasparenti per opzione [artt. 115 e 116 del TUIR], le società di capitali non sono soggette al principio di trasparenza [espresso, per le società di ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA