Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Leverage Buy Out: le operazioni non sono elusive

Memory n. 115 del 19.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 115 del 19.04.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con la circolare n. 6/E del 30.03.2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni relativamente alla regolarità fiscale delle operazioni di “Leverage Buy Out” (LBO). Si tratta, in particolare, ...
Categorie:Accertamento

Compete all’ufficio scegliere il metodo di accertamento?

Il Caso della settimana N. 7 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 7 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento analitico. Tuttavia, atteso le diverse irregolarità contabili riscontrate dai verificatori, ritiene che l’ufficio doveva procedere ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il vecchio sintetico a prova “provata”

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico L'accertamento del reddito, con metodo sintetico, non impedisce al contribuente di dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’abuso del diritto nello studio del notariato 151-2015/T

Daily news n. 60 del 30.03.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news n. 60 del 30.03.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Come noto è stato inserito nel nostro ordinamento l’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente recante la disciplina dell’abuso del diritto o dell’elusione fiscale. L’art. 10-bis ...
Categorie:Accertamento

Abuso dei diritto: i chiarimenti intervenuti ed il rapporto con la riqualificazione degli atti di conferimento e cessione

Daily news n. 52 del 16.03.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Daily news n. 52 del 16.03.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Come noto, con il D.Lgs. n. 128 del 05.09.2015 il legislatore è intervenuto per riformare la disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale. Le nuove disposizioni prevedono, in ...
Categorie:Accertamento

Acquiescenza a seguito di autotutela parziale

Il Caso della settimana N. 5 del 26.02.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 26.02.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, in forza di quanto previsto, dall’art.2-quater del D.L. 30.9.1994, n.564, conv., con modif., in L. 30.11.1994, n.656, come integrato dall’art.11, del D.Lgs.n.159 del ...
Categorie:Accertamento

La possibilità di esercitare autotutela avverso atti definitivi

Daily news n. 36 del 23.02.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 36 del 23.02.2016 a cura di Fabio Carrirolo Il potere di autotutela circoscrive una facoltà delle amministrazioni pubbliche che consiste nella possibilità di rimuovere, riformare, sostituire propri atti viziati senza dover attendere una ...
Categorie:Accertamento

Le indagini finanziarie: normativa, giurisprudenza e casistica

Focus N. 7 del 22.02.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27

Focus N. 7 del 22.02.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 27 Le indagini finanziarie rappresentano a tutt’oggi uno strumento di accertamento attraverso il quale l’amministrazione finanziaria è in grado di intercettare redditi occultati al fisco. Il loro ...
Categorie:Accertamento

La violazione del principio di competenza costa meno

Daily news n. 35 del 22.02.2016 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 35 del 22.02.2016 a cura di Gianfranco Antico Le dichiarazioni infedeli in conseguenza di errata imputazione di componenti economici – in violazione del principio di competenza, disciplinato dall’art.109, comma 1, del T.U.n.917/86 – godono di ...
Categorie:Accertamento

La presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: per la Corte di Cassazione il giudice deve impedire l’applicazione di automatismi accertativi. Le soluzioni interpretative dell’ordinanza n.923 del 20/1/2016

Daily news n. 34 del 19.02.2016 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 34 del 19.02.2016 a cura di Michele Sonda Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione prende una decisa posizione contro l’applicazione meccanicistica della presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio in presenza di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA