Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
L’accertamento analitico – induttivo degli esercenti la ristorazione con il “bottigliometro”: metodologia di accertamento e spunti difensivi in un caso concreto
Il Caso della settimana N. 3 del 12.02.2016 a cura di Michele Sonda
Il Caso della settimana N. 3 del 12.02.2016 a cura di Michele Sonda L’obiettivo di questo scritto è quello di fornire, dopo una veloce disamina della metodologia di controllo e del modo di procedere concreto dell’Ufficio in sede accertativa, alcuni spunti ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 3 (268 kB)
La violazione del principio di competenza costa meno
Daily news n. 27 del 09.02.2016 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 27 del 09.02.2016 a cura di Gianfranco Antico Le dichiarazioni infedeli in conseguenza di errata imputazione di componenti economici – in violazione del principio di competenza, disciplinato dall’art.109, comma 1, del T.U.n.917/86 – godono di ...
Categorie:Accertamento – Sanzioni
- Daily news n. 27 (204 kB)
Il riconoscimento delle perdite fiscali in sede di accertamento
Daily news n. 26 del 09.02.2016 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 26 del 09.02.2016 a cura di Fabio Carrirolo Le perdite fiscali delle imprese – che possono essere differenti rispetto a quelle civilistiche emergenti nel conto economico dell’esercizio - assumono una valenza particolare in quanto concorrono ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 26 (193 kB)
Legge di stabilità 2016 cambiano i termini di decadenza per l’accertamento
Daily news n. 25 del 08.02.2016 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 25 del 08.02.2016 a cura di Gianfranco Antico In questo nostro intervento, facciamo il punto sui termini di decadenza degli atti di accertamento, sia ai fini II.DD. che Iva, per fornire al Lettore un preciso quadro di riferimento, nell’ambito ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 25 (204 kB)
Indagini finanziarie e contraddittorio
Il Caso della settimana N. 2 del 04.02.2016 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 2 del 04.02.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, che ha ricevuto un avviso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, per il quale non è stato attivato il preventivo contraddittorio, chiede di sapere se può ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 2 (167 kB)
La mediazione doganale
Daily news n. 19 del 01.02.2016 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 19 del 01.02.2016 a cura di Gianfranco Antico L’estensione dell’ambito di applicazione del reclamo e della mediazione – disciplinata dall’art.17-bis, del D.Lgs.n.546/92 - a tutti gli enti impositori, operata dal D.Lgs.n.156 del 24 settembre ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 19 (203 kB)
Cessioni d’azienda - Le novità introdotte dal D.Lgs. n.158/2015
Daily news n. 13 del 22.01.2016 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 13 del 22.01.2016 a cura di Gianfranco Antico L’art.14, del D.Lgs.n.472/97, norma che ha introdotto la responsabilità solidale nell’ipotesi di cessione di azienda o di ramo d’azienda, prevede la responsabilità solidale del cessionario, pur ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 13 (185 kB)
Il coordinamento tra attività di accertamento e interpelli dopo la riforma del 2015
Daily news n. 12 del 21.01.2016 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 12 del 21.01.2016 a cura di Fabio Carrirolo L'interpello ha acquistato crescente fortuna nel corso degli anni grazie alla sua attitudine a rimuovere preventivamente le possibili cause interpretative di opposizione tra contribuenti e fisco. ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 12 (203 kB)
Il prezzo valore secondo i notai
Daily news n. 10 del 19.01.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news n. 10 del 19.01.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Il metodo del prezzo valore consiste in un meccanismo di forfetizzazione della base imponibile per gli atti e i contratti soggetti ad imposta di registro, qual è appunto quello del cd. ...
Categorie:Accertamento – Immobili
- Daily news n. 10 (217 kB)
La contabilità in nero legittima l’accertamento
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2016 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2016 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’accertamento fondato su una contabilità nera, costituita da appunti personali dell'imprenditore, che rappresenta un elemento indiziario dotato in sé dei requisiti di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 1 (191 kB)
Voci trovate: 1117