Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Accertamento annullabile anche senza contradditorio

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 23.03.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 23.03.2015 a cura di Valeria Fusconi L’atto di accertamento emesso utilizzando le metodologie accertative che si riflettono in una ricostruzione indiretta dei ricavi (c.d. “automatismi accertativi” quali parametri e studi di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’omessa risposta al questionario non penalizza il contenzioso

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 13.03.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 13.03.2015 a cura di Valeria Fusconi L’omessa risposta al questionario, notificato ai sensi dell’art. 32 del DPR 600/1973, non preclude al contribuente la possibilità di esibire la documentazione amministrativo-contabile in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La mancata costituzione in giudizio non salva il fisco dal pagamento delle spese di lite

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 06.03.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 06.03.2015 a cura di Valeria Fusconi In caso di annullamento giudiziale della pretesa fiscale, l’amministrazione può essere condannata a pagare le spese processuali anche se non si è costituita in giudizio. Con una ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La competenza fuori campo della G.D.F. non mette in fuorigioco l’accertamento

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 27.02.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 27.02.2015 a cura di Gianfranco Antico L’accertamento eseguito dall’ufficio finanziario, in forza di un pvc della G.d.F, redatto da militari territorialmente fuori zona, è legittimo, atteso che la stessa ha competenze proprie ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Inderogabile il principio di competenza per legittimare la detrazione dei costi

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 20.02.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 20.02.2015 a cura di Valeria Fusconi In tema di reddito d’impresa, le regola sull’imputazione temporale dei componenti negativi, dettate in via generale dall’art. 75 del D.P.R. n. 917/1986 (in vigore pro tempore, oggi art. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Termine di 10 anni per l’iscrizione a ruolo delle somme derivanti da sentenze passate in giudicato

Daily news n. 36 del 18.02.2015 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 36 del 18.02.2015 a cura di Gianfranco Antico La riscossione dei tributi e delle sanzioni pecuniarie, irrogate per violazioni definitivamente accertate, con sentenza passata in giudicato, può essere compiuta entro 10 anni, dovendosi applicare ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Soci, amministratori e liquidatori della società cancellata: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Memory n. 51 del 18.02.2015 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 51 del 18.02.2015 a cura di Riccardo Malvestiti L’articolo 28 del D.Lgs. n. 175 del 21.11.2014 ha introdotto alcune modifiche relativamente alle disposizioni di cui all’articolo 36 DPR n. 633/72 in materia di responsabilità dei soci, degli ...
Categorie:Accertamento

Plusvalenza da cessione di azienda, nessun automatismo fra registro e Irpef

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 13.02.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 13.02.2015 a cura di Valeria Fusconi Deve escludersi qualunque vincolatezza fra quanto deciso dal giudice tributario in ordine al valore di cessione di azienda, acclarato ai fini dell’imposta di registro ed il medesimo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Gli effetti dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera

Daily news n. 32 del 12.02.2015 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 32 del 12.02.2015 a cura di Fabio Carrirolo La procedura di voluntary disclosure (VD) può essere intesa come una via legale di fuga rispetto alle pesanti conseguenze sanzionatorie associate, secondo le leggi del nostro Paese, al possesso non ...
Categorie:Accertamento  –  Varie

Accertamento e riscossione delle imposte: le annualità accertabili nell’anno 2015

Memory n. 43 del 11.02.2015 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 43 del 11.02.2015 a cura di Riccardo Malvestiti In materia di imposte sui redditi, l’articolo 43 del DPR n. 600/73 stabilisce che l’avviso di accertamento deve essere notificato entro e non oltre il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello ...
Categorie:Accertamento  –  Riscossione
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA