Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
L’antieconomicità legittima l’induttivo
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 28.11.2014 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 28.11.2014 a cura di Valeria Fusconi Grava sul contribuente dimostrare la regolarità delle operazioni effettuate, pur se contestate sotto il profilo dell’antieconomicità, non essendo sufficiente invocare – in senso contrario ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 14 (215 kB)
Il rimborso in caso di incompatibilità della norma interna con il diritto comunitario
Daily news n. 278 del 27.11.2014 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 278 del 27.11.2014 a cura di Fabio Carrirolo In caso di erroneo versamento di imposte, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, il contribuente dispone di 48 mesi di tempo per presentare la domanda di rimborso di quanto erroneamente ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 278 (181 kB)
La delega alla sottoscrizione degli atti di accertamento
Daily news n. 277 del 26.11.2014 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 277 del 26.11.2014 a cura di Gianfranco Antico Il presente lavoro intende affrontare la problematica della delega alla sottoscrizione degli atti di accertamento, da un po’ di tempo a questa parte sotto i riflettori. Partendo dal dettato ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 277 (188 kB)
Motivazione a 360° per gli accertamenti da studi di settore
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.11.2014 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.11.2014 a cura di Valeria Fusconi L’atto di accertamento che utilizza la metodologia degli studi di settore deve contenere anche le motivazioni che hanno indotto l’Agenzia a rigettare le giustificazioni fornite dal ...
Categorie:Accertamento – Studi di Settore
- ll Fatto e il Diritto n. 13 (201 kB)
Appunti, brogliacci e files sono sufficienti (da soli) a legittimare l’accertamento induttivo?
Il Caso della settimana N. 33 del 24.10.2014 a cura di Attilio Romano
Il Caso della settimana N. 33 del 24.10.2014 a cura di Attilio Romano L’orientamento dominante della Corte di Cassazione ritiene la presenza di una contabilità parallela, rinvenuta attraverso appunti informali su quaderni, agende, files, block notes o ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 33 (179 kB)
La rilevanza dei conti correnti e delle operazioni bancarie rispetto ai controlli fiscali
Daily news n. 252 del 22.10.2014 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 252 del 22.10.2014 a cura di Fabio Carrirolo I controlli bancari e finanziari rappresentano una delle più incisive modalità investigative a disposizione degli uffici dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza e possono combinarsi ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 252 (213 kB)
Il nuovo accertamento sintetico: teoria e pratica
Focus N. 38 del 20.10.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35
Focus N. 38 del 20.10.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35 La logica che presiede lo strumento dell’accertamento sintetico sta tutta nell’ovvia considerazione che ad ogni spesa corrisponde, di norma, un reddito. Si presume, quindi, un maggior reddito ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 38 (314 kB)
Il regime forfetario ex L.398/91: presupposti e violazioni
Daily news n. 250 del 17.10.2014 a cura di Enrico Savio e Gianpaolo Concari
Daily news n. 250 del 17.10.2014 a cura di Enrico Savio e Gianpaolo Concari L’introduzione della Legge n.398/91 ha previsto la possibilità, per determinate tipologie di enti non commerciali, di calcolare forfettariamente la base imponibile ai fini IRES ed ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 250 (206 kB)
Indagini finanziarie: i prelevamenti degli autonomi non sono imponibili
Daily news n. 249 del 16.10.2014 a cura di Riccardo Malvestiti
Daily news n. 249 del 16.10.2014 a cura di Riccardo Malvestiti Con la sentenza n. 228 del 06.10.2014 la Corte Costituzionale ha eliminato, almeno parzialmente, una delle maggiori problematiche concernenti le indagini finanziarie, sancendo l’ ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 249 (256 kB)
Gli interpelli quali strumenti deflattivi del contenzioso
Memory n. 268 del 08.10.2014 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 268 del 08.10.2014 a cura di Riccardo Malvestiti Gli interpelli nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria rappresentano uno degli strumenti (forse il più efficace) a disposizione del contribuente per poter ridurre i rischi di contenzioso ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 268 (218 kB)
Voci trovate: 1117