Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La responsabilità del professionista/intermediario in relazione agli obblighi fiscali del contribuente

Daily news n. 233 del 23.09.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 233 del 23.09.2014 a cura di Fabio Carrirolo Spesso, i comportamenti dei professionisti che assistono i contribuenti nell’adempimento degli obblighi fiscali, se caratterizzati da colpa, consentono di porre a carico degli stessi le sanzioni ...
Categorie:Accertamento  –  Professionisti

Studi di settore inibizione dei poteri di accertamento

Daily news n. 230 del 17.09.2014 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 230 del 17.09.2014 a cura di Gianfranco Antico Come è noto, gli studi di settore costituiscono una tappa fondamentale nella progressiva evoluzione dell'accertamento presuntivo, in quanto presentano elementi di significativa valenza innovativa ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

Il redditometro resiste alle donazioni familiari

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 10.09.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 10.09.2014 a cura di Valeria Fusconi Il redditometro resiste alle donazioni familiari. La Corte di Cassazione ha, infatti, ritenuto legittimo l’accertamento sintetico emesso dall’Agenzia delle entrate, nonostante la difesa ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Allungata ed ampliata la compensabilità dei crediti verso la P.A. con somme dovute in base agli istituti deflativi

Daily news n. 217 del 01.09.2014 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 217 del 01.09.2014 a cura di Gianfranco Antico Il legislatore, nel corso di questi anni, è intervenuto più volte per favorire l’adesione agli istituti deflativi del contenzioso. Prima delle ultime modifiche apportate dall’art.39, del D.L. n ...
Categorie:Accertamento

La sospensione feriale dei termini

Memory n. 210 del 28.07.2014 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 210 del 28.07.2014 a cura di Riccardo Malvestiti L’art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742 applicabile anche al procedimento tributario, dispone che “il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle ...
Categorie:Accertamento

Statuto dei diritti del contribuente: la moratoria di 60 giorni nelle “verifiche a tavolino” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali

Daily news n. 206 del 23.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio

Daily news n. 206 del 23.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio In tema di accessi, ispezioni e verifiche fiscali, le disposizioni contemplate dalle singole leggi d’imposta devono essere opportunamente coordinate con quelle contenute nell’art. 12 ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Verifiche e accertamenti nei confronti degli enti sportivi dilettantisti

Daily news n. 186 del 02.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio

Daily news n. 186 del 02.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio Pur mancando, nel nostro ordinamento, una definizione legale del termine “verifica”, è consuetudine indicare con esso il principale modulo ispettivo adottato dall’Amministrazione ...
Categorie:Accertamento

L’applicazione in concreto del redditometro: avvio dei controlli

Daily news n. 183 del 30.06.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 183 del 30.06.2014 a cura di Fabio Carrirolo L'accertamento sintetico è uno strumento accertativo di tipo presuntivo, incardinato nell'art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, attraverso il quale la situazione reddituale delle persone fisiche può ...
Categorie:Accertamento  –  Redditometro

Per la scheda carburante la formalità è sostanza

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 26.06.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 26.06.2014 a cura di Valeria Fusconi Solo il rispetto delle formalità previste dalla normativa vigente (indicazione della targa del mezzo rifornito e del chilometraggio, redazione del documento mensile, sottoscrizione da ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: l’autorizzazione

Il Caso della settimana N. 22 del 20.06.2014 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 22 del 20.06.2014 a cura di Gianfranco Antico Sia ai fini II.DD. che ai fini Iva, le norme di riferimento – artt.32, comma 1, n.7), del D.P.R. n.600/73 e 51, comma 2, n.7), del D.P.R.n.633/72 -, prevedono la possibilità per gli ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA