Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Nei termini è legittimo un secondo atto di appello

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.08.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.08.2024 a cura di Gianfranco Antico Il principio di consumazione dell'impugnazione non esclude che, fino a quando non intervenga una declaratoria di inammissibilità, possa essere proposto un secondo atto di impugnazione, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo in caso di mancata presentazione della dichiarazione IVA

Daily news n. 134 del 31.07.2024 a cura di Gualtiero Santerini

Daily news n. 134 del 31.07.2024 a cura di Gualtiero Santerini Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 264078 del 12 giugno 2024, ha chiarito le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di ...
Categorie:Accertamento  –  Modelli fiscali e dichiarativi

La sospensione dei termini di impugnazione

Memory n. 137 del 31.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Memory n. 137 del 31.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Nell’avvicinarsi delle ferie estive, l’individuazione dei termini di sospensione feriale rappresenta sempre una questione di rilievo. Forniamo, quindi, al Lettore delle tabelle, ...
Categorie:Accertamento

Abuso del diritto: la descrizione della fattispecie abusiva necessita di indici di distorsione

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 26.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 26.07.2024 a cura di Gianfranco Antico L’astratta configurabilità di un vantaggio fiscale non è sufficiente ad integrare la fattispecie abusiva, richiedendosi a tal fine la concomitante condizione di inesistenza di ragioni ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La notifica dell’avviso bonario è ostativa alla presentazione della dichiarazione integrativa e ai benefici sanzionatori del ravvedimento operoso

Caso della settimana N. 18 del 25.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 18 del 25.07.2024 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se costituisce causa ostativa alla presentazione della dichiarazione integrativa la notifica di una contestazione a mezzo avviso bonario. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento

L’oggettiva commistione tra le attività non consente di dedurre e detrarre fatture generiche

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 19.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 19.07.2024 a cura di Gianfranco Antico L’oggettiva commistione tra l’attività della ditta individuale e quella della società rende maggiormente necessario che la fattura contenga una serie di indicazioni, tra le quali la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La sospensione dei termini di invio delle comunicazioni e dei pagamenti fa salvi i casi di indifferibilità e urgenza

Memory n. 127 del 17.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Memory n. 127 del 17.07.2024 a cura di Gianfranco Antico Nell’avvicinarsi delle ferie estive, l’individuazione dei termini di sospensione feriale per l’invio di comunicazione e pagamenti rappresenta sempre una questione di rilievo. Forniamo, quindi, al ...
Categorie:Accertamento

Accertamento con adesione: l’atto redatto non si tocca

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 12.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 12.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una volta conclusa l’adesione, l'accertamento così definito, mediante anche la fissazione del quantum debeatur, diventa intoccabile, tanto da parte del contribuente, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Sono utilizzabili gli elenchi clienti e fornitori ai fini dell’accertamento

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 05.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 05.07.2024 a cura di Gianfranco Antico Gli elenchi dei fornitori allegati alle dichiarazioni di soggetti terzi sono utilizzabili ai fini dell'accertamento, poiché, per un verso, ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. n. 600 del ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’avvocato in doppia veste: prestatore e beneficiario d’opera

Caso della settimana N. 17 del 03.07.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 17 del 03.07.2024 a cura di Gianfranco Antico Un avvocato chiede di sapere se la difesa in giudizio per se stesso configura autoconsumo non soggetto a Iva. IL CASO della Settimana n. 17 del 3 Luglio 2024 A cura di Gianfranco Antico ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA