Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Poteri istruttori - Il divieto di utilizzo della documentazione non prodotta e le cause di non utilizzabilità
Daily news N. 196 del 04.07.2013 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 196 del 04.07.2013 a cura di Gianfranco Antico La fase istruttoria del procedimento di accertamento tributario si identifica nell’insieme delle attività poste in essere dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria per verificare la ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 196 (181 kB)
L’istituto del Reclamo e mediazione: ripasso della disciplina
Daily news N. 197 del 04.07.2013 a cura di Edoardo Martini e Mauro Muraca
Daily news N. 197 del 04.07.2013 a cura di Edoardo Martini e Mauro Muraca L'articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, rubricato "Il reclamo e la mediazione" ha introdotto un rimedio da esperire in via preliminare ogni qualvolta si ...
Categorie:Accertamento – Professionisti
- Daily news n. 197 (374 kB)
Difficile rifiutare la proposta del fisco
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 02.07.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 02.07.2013 a cura di Valeria Fusconi L’esito negativo del contraddittorio (o anche il mero rifiuto della transazione con il fisco) legittimano, in assenza di altre prove da parte del contribuente, l’accertamento basato solo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14 (164 kB)
La “filiera” procedurale relativa all’art.36-bis del D.P.R. 600/1973: normativa e criticità
Focus N. 26 del 01.07.2013 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37
Focus N. 26 del 01.07.2013 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37 L’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ai fini delle imposte dirette, unitamente all’art. 54-bis, 633/1972, ai fini dell’Iva, ha disposto una procedura automatizzata ai fini del controllo delle ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 26 (1.1 MB)
Accertamento analitico o induttivo: il Fisco ha “facoltà di scelta”
Memory n. 272 del 19.06.2013 a cura di Eleonora Orlando
Memory n. 272 del 19.06.2013 a cura di Eleonora Orlando Con la sentenza n. 1122 del 17 gennaio 2013 la Cassazione ha affermato che l'applicazione del metodo induttivo, ai sensi dell'articolo 39, comma 2, lettera d), Dpr n. 600/1973, non esclude che l' ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Memory n. 272 (192 kB)
L’adesione mitiga la pena
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.06.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.06.2013 a cura di Valeria Fusconi Se il contribuente ricerca l’accordo con il fisco, sottoscrive l’atto di adesione e paga quanto concordato, le sanzioni penali possono beneficiare di un’attenuante speciale, anche se la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12 (192 kB)
Processo di appello nelle liti avverso la cartella di pagamento
Memory n. 251 del 04.06.2013 a cura di Alfio Cissello
Memory n. 251 del 04.06.2013 a cura di Alfio Cissello Sovente il contribuente propone ricorso contro le cartelle di pagamento, atti che possono essere affetti da vizi riconducibili sia all’ente impositore sia all’Agente della riscossione. Come regola ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Memory n. 251 (195 kB)
I diversi istituti di sospensione
Il Caso della settimana N. 21 del 31.05.2013 a cura di Alessandro Borghese
Il Caso della settimana N. 21 del 31.05.2013 a cura di Alessandro Borghese Sospensione degli effetti dell’accertamento, sospensione giudiziale, sospensione da accertamento esecutivo, sospensione amministrativa, sospensione legale immediata: sono diverse le ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 21 (149 kB)
Indagini finanziarie: la presunzione di imputabilità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 30.05.2013 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 30.05.2013 a cura di Cinzia Bondì La presunzione legale d’imponibilità prevista dagli articoli 32 del DPR 600/1973 e 51 del DPR 633/1972, posta a fondamento degli accertamenti bancari, ha portata generale, vale quindi non ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11 (198 kB)
Accertamento analitico o induttivo: sceglie l’Amministrazione
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.05.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.05.2013 a cura di Valeria Fusconi Sussistendo i presupposti sia per l’accertamento induttivo che per quello analitico, è l’amministrazione finanziaria a scegliere l’una o l’altra metodologia. E’ questo, in estrema sintesi ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10 (182 kB)
Voci trovate: 1117