Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Se la società condona, il litisconsorzio non è “necessario”

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2013 a cura di Cinzia Bondì La vicenda sottoposta al vaglio della Corte di Cassazione, decisa con sentenza n. 2923 del 7 febbraio 2013, verte sugli effetti della definizione agevolata operata da una società di persone ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Accertamento sintetico, Redditest e Decreto applicativo del Redditometro

Focus N. 9 del 06.03.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 29

Focus N. 9 del 06.03.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 29 Lo scopo del presente articolo è quello di proporre prima di tutto alcune riflessioni sull’evoluzione dell’accertamento sintetico ex art. 38 D.P.R. 600/73 e, in particolare, sulla natura e sulla ...
Categorie:Accertamento  –  Redditometro

L’autotutela sostitutiva

Daily news N. 71 del 05.03.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 71 del 05.03.2013 a cura di Gianfranco Antico Il termine autotutela sta ad indicare la potestà che ha la Pubblica Amministrazione di intervenire, sia d'ufficio che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti ...
Categorie:Accertamento

Metodologie di controllo. Studi odontoiatrici

Il Caso della settimana N. 8 del 01.03.2013 a cura di Edoardo Martini

Il Caso della settimana N. 8 del 01.03.2013 a cura di Edoardo Martini Le metodologie di controllo pubblicate nel corso di questi anni dall’Amministrazione finanziaria permettono al soggetto verificato di conoscere in anticipo le modalità con cui verrà ...
Categorie:Accertamento

La valutazione dell’avviamento da parte dell’amministrazione finanziaria

Memory n. 102 del 27.02.2013 a cura di Fabio Carrirolo

Memory n. 102 del 27.02.2013 a cura di Fabio Carrirolo L’avviamento rappresenta per l’azienda “il maggior valore” che alla stessa deve essere riconosciuto per il fatto di essere idonea a generare profitti, grazie a una serie di qualità immateriali che si ...
Categorie:Accertamento

La revoca volontaria dell’agevolazione prima casa

Daily news N. 61 del 25.02.2013 a cura di Micaela Chiruzzi

Daily news N. 61 del 25.02.2013 a cura di Micaela Chiruzzi Le disposizioni previste in materia di agevolazioni “prima casa”, di cui al Dpr 131/1986 (Testo Unico dell’Imposta di Registro – TUR), non prevedono la possibilità di rinunciare volontariamente al ...
Categorie:Accertamento

Gli stretti rapporti tra adesione e penale

Daily news N. 59 del 22.02.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 59 del 22.02.2013 a cura di Gianfranco Antico I recenti interventi della Corte di Cassazione – sentenza n. 5640/2012 e n. 45847/2012 -, ci offrono l’occasione per affrontare la problematica dei rapporti fra accertamento con adesione e reati ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’autonomia del “mezzo fraudolento” nella struttura del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 22.02.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 22.02.2013 a cura di Cinzia Bondì Tra le ipotesi di dichiarazione fraudolenta regolate dal D.lgs. 74/2000 , quella prevista dall’art. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici), residuale rispetto alla fattispecie ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Annullamento parziale dell’atto e termini per il ricorso: il punto dopo i chiarimenti resi a Telefisco 2013

Memory n. 87 del 18.02.2013 a cura di Alfio Cissello

Memory n. 87 del 18.02.2013 a cura di Alfio Cissello L’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2013, si è occupata del problema relativo ai termini per la notifica del ricorso in ipotesi di annullamento parziale del provvedimento impositivo. Può ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: le regole

Focus N. 6 del 14.02.2013 a cura di Gianfranco Antico - pag. 56

Focus N. 6 del 14.02.2013 a cura di Gianfranco Antico - pag. 56 L’evoluzione delle disposizioni sui controlli bancari, frutto anche delle ultime manovre economiche, e della decisa spinta propulsiva data dall’Amministrazione Finanziaria all’utilizzo dei ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA