Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Vecchio sintetico a doppia annualità

Il Caso della settimana N. 5 del 08.02.2013 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 08.02.2013 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento sintetico per l'anno 2008, senza aver ricevuto nessun avviso di accertamento né per l'anno 2007 né per l'anno 2009. Si chiede di ...
Categorie:Accertamento

Cassazione, inequivocabile il dies a quo per la domanda di rimborso dei versamenti diretti

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 01.02.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 01.02.2013 a cura di Cinzia Bondì Nella sentenza n. 23562 del 20 dicembre 2012 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul dies a quo del termine di decadenza di cui all’art.38 d.p.r. 602/1973 previsto per la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

II.DD. ed IVA: nessun vincolo da giudicato

Daily news N. 31 del 29.01.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 31 del 29.01.2013 a cura di Gianfranco Antico Il rapporto giuridico ai fini Iva è differente da quello ai fini reddituali, in quanto diversi sono i presupposti normativi, e di conseguenza, il giudicato formatosi ai fini Iva, non può giocare ...
Categorie:Accertamento

Accertamento sintetico - redditest e redditometro: i chiarimenti del Videoforum 2013

Memory n. 44 del 29.01.2013 a cura di Mauro Muraca

Memory n. 44 del 29.01.2013 a cura di Mauro Muraca In occasione di un incontro tenutosi con la stampa specializzata (Videoforum del 17 gennaio 2013), l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di accertamento sintetico del reddito ...
Categorie:Accertamento  –  Iva  –  Redditometro

Accertamento sintetico e studi di settore - I vantaggi derivanti dalla congruità agli studi di settore

Daily news N. 29 del 28.01.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 29 del 28.01.2013 a cura di Gianfranco Antico La rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche segue le regole stabilite dall’art. 38 del D.P.R. 600/1973, in base al quale l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, competente per ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

L’istanza di adesione meramente dilatoria è abuso del diritto

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.01.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.01.2013 a cura di Valeria Fusconi L’istanza di accertamento con adesione presentata con intento meramente dilatorio conferisce un indebito vantaggio al contribuente, il quale si trova a fruire della sospensione dei termini ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La selezione dei controlli fiscali e gli strumenti di monitoraggio preventivo

Daily news N. 26 del 24.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 26 del 24.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo Le numerose attività di accertamento che comportano la rettifica degli imponibili dichiarati dai contribuenti e l’irrogazione di sanzioni hanno quale necessario presupposto una attenta attività di ...
Categorie:Accertamento

Scelta tra fusione e acquisto delle partecipazioni – profili elusivi

Daily news N. 24 del 23.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 24 del 23.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo La Corte di Cassazione – sentenza n.21390 del 30.11.2012 - ha escluso la sussistenza di profili elusivi se una società decide di acquistare le quote di una società immobiliare, invece che procedere ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Accertamento sintetico - la famiglia fiscale

Memory n. 33 del 22.01.2013 a cura di Alessandro Borghese

Memory n. 33 del 22.01.2013 a cura di Alessandro Borghese L’accertamento sintetico del reddito è lo strumento con il quale l’Amministrazione finanziaria tende a quantificare la disponibilità complessiva della persona fisica, verificandone il tenore di vita ...
Categorie:Accertamento

La difesa dagli studi di settore alla luce di una rassegna ragionata di recente giurisprudenza

Focus N. 2 del 17.01.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 39

Focus N. 2 del 17.01.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 39 Lo scopo del presente lavoro è quello di proporre, da una parte, un inquadramento di massima dello stato dell’arte relativo alla difesa dagli studi di settore e dall’altra una rassegna ragionata ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Studi di Settore
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA