Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Gli effetti del giudicato penale nei rapporti tributari
Daily news N. 325 del 20.11.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 325 del 20.11.2012 a cura di Fabio Carrirolo Il concetto di «giudicato» o «cosa giudicata» fa riferimento alla decisione contenuta in una sentenza quando essa è divenuta immodificabile, in quanto si sono esauriti tutti i mezzi ordinari di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 325 (190 kB)
Indagini finanziarie e costi occulti
Il Caso della settimana N. 40 del 09.11.2012 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 40 del 09.11.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente sottoposto ad indagini finanziarie chiede di sapere se possono essere riconosciuti dall'ufficio, in sede di accertamento, i costi in nero. N.29 Il Caso della settimana ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 40 (177 kB)
La “falsità ideologica” nelle fatture per operazioni inesistenti
Il Fatto e il Diritto n. 33 del 09.11.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 33 del 09.11.2012 a cura di Cinzia Bondì Se la natura giuridica di una operazione indicata in fattura è diversa da quella realmente posta in essere, la fattura deve intendersi emessa per “operazione inesistente” con la conseguenza ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 33 (173 kB)
Il criterio di competenza e conseguenze connesse con la sua violazione: doppia imposizione, rimborso, compensazione
Focus N. 38 del 25.10.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26
Focus N. 38 del 25.10.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26 Come si può ricavare da tanti testi di tecnica aziendale, il reddito è un flusso di ricchezza che perviene ad un soggetto e si calcola, convenzionalmente, su base annuale. E’ ovvio che la ...
Categorie:Accertamento – Bilancio
- Focus N. 38 (956 kB)
L’accertamento dei redditi del mediatore in base alle provvigioni percepite
Daily news N. 294 del 22.10.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 294 del 22.10.2012 a cura di Fabio Carrirolo Sotto il profilo tributario, un’attività economica come quella del mediatore (agente d’affari in mediazione), legata alla percezione di corrispettivi sotto forma di provvigioni (generalmente ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 294 (167 kB)
La responsabilità dei liquidatori, amministratori e soci
Daily news N. 292 del 19.10.2012 a cura di Alessandro Borghese
Daily news N. 292 del 19.10.2012 a cura di Alessandro Borghese L’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di responsabilità nei confronti del liquidatore di una società – ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. n. 602/1973 – nel caso in cui questi ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 292 (169 kB)
La prova presuntiva. Il ragionamento sistematico della Corte di Cassazione
Daily news N. 289 del 17.10.2012 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 289 del 17.10.2012 a cura di Gianfranco Antico Nel campo tributario la prova documentale è rara, emergendo, invece, l’interpretazione del documento o dell’atto: di fatto, in sede di accertamento si utilizzano spesso le presunzioni che, ai ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 289 (187 kB)
I limiti dell’autotutela sugli atti definitivi
Il Caso della settimana N. 35 del 05.10.2012 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 35 del 05.10.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento che si è definito per omessa impugnazione. Nell'atto, veniva contestata la percentuale di ricarico applicata. Chiede di sapere se ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 35 (179 kB)
Esclusa l’operatività del regime Iva “per cassa” se c’è la fattura
Il Fatto e il Diritto n. 32 del 05.10.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 32 del 05.10.2012 a cura di Cinzia Bondì L’omessa contabilizzazione ai fni Iva delle fatture emesse non può essere giustificata dalla mancata corresponsione del relativo corrispettivo anche se sulle stesse sia stato indicato che ci ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 32 (192 kB)
L’accertamento analitico – induttivo: orientamenti e novità
Focus N. 35 del 04.10.2012 a cura di Ruggiero Viviani - pag. 37
Focus N. 35 del 04.10.2012 a cura di Ruggiero Viviani - pag. 37 L’accertamento analitico-induttivo è disciplinato dall’art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. 600/1973, ai fini delle imposte dirette e costituisce una specifica modalità di accertamento dei ...
Categorie:Accertamento
- Focus N. 35 (1.2 MB)
Voci trovate: 1117