Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

“Remissione in bonis” : i chiarimenti delle Entrate e la proroga dei termini per la regolarizzazione

Memory n. 386 del 04.10.2012 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 386 del 04.10.2012 a cura di Riccardo Malvestiti L’articolo 2 comma 1 del DL n. 16/2012, nel tentativo di semplificare la disciplina fiscale concernente l’accesso ad agevolazioni e regimi fiscali, ha previsto la possibilità – salvo pagamento di ...
Categorie:Accertamento  –  Sanzioni

Misure cautelari e riscossione coattiva

Il Caso della settimana N. 34 del 28.09.2012 a cura di Edoardo Martini

Il Caso della settimana N. 34 del 28.09.2012 a cura di Edoardo Martini Nei confronti di una società, che ha ricevuto un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza, è stata avviata – da parte della competente Direzione provinciale dell’ ...
Categorie:Accertamento  –  Riscossione

Le alternative per il contribuente davanti alla notifica di un avviso di accertamento

Il Caso della settimana N. 33 del 21.09.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 33 del 21.09.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento – per l’annualità 2008 – non preceduto da un precedente processo verbale di constatazione, di valore inferiore a 20.000 euro. ...
Categorie:Accertamento

Dall’invito a comparire per gli studi di settore all’antieconomicità ovvero ad altri strumenti accertativi

Il Caso della settimana N. 32 del 14.09.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 32 del 14.09.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un invito a comparire definibile da studi di settore. Si è presentato al contraddittorio ma non ha raggiunto l’accordo con l’ufficio. Successivamente ha ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

L’accertamento sintetico e il redditometro: modalità operative e confronto tra vecchia e nuova disciplina

Daily news N. 245 del 10.09.2012 a cura di Michele Sonda

Daily news N. 245 del 10.09.2012 a cura di Michele Sonda Lo scopo del presente intervento è quello di illustrare i meccanismi operativi connessi al particolare tipo di accertamento previsto dall’art. 38 del D.P.R. 600/73, co. 4° e seguenti in tema di ...
Categorie:Accertamento  –  Redditometro

Le regole per l’accertamento da studi di settore per l’anno 2009

Il Caso della settimana N. 30 del 03.08.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 30 del 03.08.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto, per l'anno 2009, un avviso di accertamento da studi settore. Chiede di sapere quali sono le regole applicabili per quell’anno, al fine di verificare la ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

Tariffa rifiuti: al via (finalmente) i rimborsi dell’Iva?

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 03.08.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 03.08.2012 a cura di Valeria Fusconi Attesa la natura tributaria della Tariffa di Igiene Ambientale (introdotta dall’art. 49 del D. Lgs. n. 22/1997), deve escludersi l’applicazione dell’IVA da parte dell’Azienda che gestisce ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’autonoma valutazione nel processo penale del materiale probatorio raccolto nel processo tributario (Corte di Cassazione sentenza n.14855 del 18.4.2012)

Daily news N. 229 del 30.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 229 del 30.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo Le contestazioni tributarie possono dar luogo, al termine delle attività di accertamento, sia a un processo avanti le Commissioni tributarie (giudici specializzati che intervengono su ricorso di ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso

Circoli sportivi e soggezione all’Iva ed ai redditi

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 27.07.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 27.07.2012 a cura di Valeria Fusconi Non opera l’esenzione IVA di cui all’art. 10, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 nel caso in cui un circolo sportivo svolga attività didattica nei confronti dei non associati, qualora l’ ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il reclamo tributario obbligatorio ex art.17-bis del D.Lgs. 546/92: luci, ombre e criticità del nuovo istituto

Daily news N. 222 del 24.07.2012 a cura di Michele Sonda

Daily news N. 222 del 24.07.2012 a cura di Michele Sonda Lo scopo del seguente scritto è quello di illustrare le finalità e gli aspetti problematici legati alla nuova disciplina della impugnazione/reclamo degli avvisi di accertamento, provenienti dall' ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA