Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Forfetari e termini di accertamento

Daily news n. 115 del 02.07.2024 a cura di Ruggero Viviani

Daily news n. 115 del 02.07.2024 a cura di Ruggero Viviani I forfetari possono beneficiare di disposizioni agevolative attraverso le quali il legislatore ha ridotto, a determinate condizioni, i termini di decadenza volti all’accertamento di maggiori ...
Categorie:Accertamento

Contraddittorio preventivo: applicazione della nuova disciplina

Memory n. 117 del 01.07.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 117 del 01.07.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Come noto con l’articolo 7, commi da 1 a 3, del DL n. 39 del 29.03.2024 il legislatore è intervenuto sulla nuova disciplina del contraddittorio preventivo specificando la data di applicazione delle ...
Categorie:Accertamento

I limiti del così detto art.36 – bis

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 28.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 28.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico In tema di riscossione delle imposte, l'Amministrazione finanziaria può ricorrere alla procedura di cui all'art. 36-bis del D.P.R. n.600/73 (o a quella analoga di cui ...
Categorie:Accertamento  –  Iva

Le deducibilità della perdita su crediti relativa ad una transazione non è legata all’economicità

Caso della settimana N. 16 del 25.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Caso della settimana N. 16 del 25.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una società chiede di sapere se sia deducibile la perdita su crediti derivante da una transazione, indipendentemente o meno dell’antieconomicità dell’operazione. IL ...
Categorie:Accertamento

Controlli ex art.36 – ter - Per la Cassazione la cartella va preceduta dagli esiti a pena di nullità

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 21.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 21.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico L'esito del controllo formale, ex art.36-ter, comma 4, del D.P.R.n.600/73, è comunicato al contribuente o al sostituto d'imposta, a pena di nullità, con l'indicazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Concordato preventivo biennale: il forfettario resta soggetto all’accertamento sintetico

Caso della settimana N. 14 del 14.06.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 14 del 14.06.2024 a cura di Gianfranco Antico Un professionista forfettario – che intende aderire al concordato preventivo di cui al D.Lgs.n.13/2024 - chiede di sapere se possa essere oggetto di accertamento sintetico. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento  –  Concordato preventivo

L’omessa comunicazione all’Enea non è causa di decadenza dell’agevolazione

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 14.06.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 14.06.2024 a cura di Gianfranco Antico L’omessa comunicazione all’ENEA entro il termine di 90 giorni dalla fine dei lavori per gli interventi c.d. ecobonus, avendo finalità essenzialmente statistiche di monitoraggio e ...
Categorie:Accertamento

Le dichiarazioni della società appaltatrice sostengono l’operazione inesistente

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 07.06.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 07.06.2024 a cura di Gianfranco Antico L’efficacia probatoria delle dichiarazioni rese da terzi non possono ritenersi "tamquam non essent", al contrario rilevando quali fonti di conoscenza, come fatti o indizi che spetta al ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Lo scudo fiscale non copre nel caso di accertamento di utili non dichiarati derivanti da società a ristretta base azionaria

Caso della settimana N. 13 del 05.06.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 13 del 05.06.2024 a cura di Gianfranco Antico In caso di accertamento di maggiori utili non dichiarati nei confronti di una società a responsabilità limitata a socio unico, si chiede di sapere se è consentita alla stessa di invocare ...
Categorie:Accertamento

Le specifiche preclusioni probatorie previste per l’attività di controllo esterna non operano senza l’accesso

Caso della settimana N. 12 del 04.06.2024 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 12 del 04.06.2024 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se le preclusioni probatorie relative alla mancata risposta alle richieste del Fisco in sede di verifica operano anche nel caso in cui l’accesso in azienda ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA