Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Variazioni del Tasso Ufficiale di Riferimento: chiarimenti di INPS e INAIL in riferimento a sanzioni, interessi e procedure concorsuali (circolare INPS n. 94 del 12.07.2012, circolare INAIL n. 34 del 06.07.2012)
Memory n. 300 del 19.07.2012 a cura di Francesca Marzia
Memory n. 300 del 19.07.2012 a cura di Francesca Marzia L'INPS, con la circolare n. 94 del 12 luglio 2012, comunica che a seguito della decisione della Banca Centrale Europea, del 5 luglio 2012, di ridurre il Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR) nella ...
Categorie:Accertamento – Sanzioni
- Memory n. 300 (199 kB)
Terzi esclusi dalle garanzie istruttorie dello Statuto del contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 13.07.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 13.07.2012 a cura di Cinzia Bondì L’art. 12, comma 2, della L.212/2012 , che disciplina l’obbligo di informativa al contribuente delle ragioni dell’oggetto della verifica fiscale e della possibilità di farsi assistere da un ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 26 (215 kB)
Le conseguenze del mancato rispetto del termine dilatorio di sessanta giorni per l’accertamento
(recente devoluzione della questione alle SSUU della Cassazione)
Daily news N. 204 del 09.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 204 del 09.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo La potestà accertativa esercitabile dagli uffici finanziari soggiace a un termine temporale decadenziale massimo (fissato al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 204 (186 kB)
L’errore sulla norma tributaria
Daily news N. 194 del 29.06.2012 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 194 del 29.06.2012 a cura di Gianfranco Antico La non applicabilità delle sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie, quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e l'ambito di applicazione ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 194 (202 kB)
L’accertamento è "monarca" assoluto
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 29.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 29.06.2012 a cura di Edoardo Martini Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n.24923 del 25 novembre 2011 - è legittimo l’accertamento fondato su una contabilità nera, rinvenuta all’interno di una autovettura depositata in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25 (192 kB)
Sì alla rettifica Iva motivata per “relationem”
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 22.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 22.06.2012 a cura di Cinzia Bondì Il rinvio per relationem da parte degli avvisi di accertamento Iva al processo verbale della Guardia di Finanza emesso nel corso di una verifica fiscale, deve ritenersi pienamente legittimo. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 24 (189 kB)
Equitalia: oneri e procedure per la riscossione dei tributi
Focus N. 24 del 20.06.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 51
Focus N. 24 del 20.06.2012 a cura di Ruggero Viviani - pag. 51 La disciplina relativa alla riscossione dei tributi, contenuta nel D.P.R. n. 602/1973, è subordinata ai principi sovra ordinati stabiliti dalla Corte costituzionale (uguaglianza, imparzialità, ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Focus N. 24 (2.4 MB)
Il delitto di omessa dichiarazione del contribuente “assistito”
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 15.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 15.06.2012 a cura di Cinzia Bondì La sentenza 16958/2012, emessa dalla terza sezione penale della Corte di cassazione, risolve un caso di omessa dichiarazione, inadempimento fiscale penalmente sanzionato dall’art. 5 del D. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23 (201 kB)
Accertamento sintetico lanciato dalla C.M. n.18/2012: il nuovo strumento
Daily news N. 174 del 13.06.2012 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 174 del 13.06.2012 a cura di Gianfranco Antico L’accertamento sintetico del reddito, attraverso il cd. spesometro ed il cd. redditometro, tende a quantificare la disponibilità complessiva della persona fisica. Il metodo di controllo serve a ...
Categorie:Accertamento – Circolari Ministeriali
- Daily news n. 174 (458 kB)
L’atto di adesione non è modificabile
Il Caso della settimana N. 22 del 08.06.2012 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 22 del 08.06.2012 a cura di Gianfranco Antico Una società ha redatto un atto di adesione con l’ufficio. Successivamente, ritenendo che abbia versato erroneamente maggiori somme, chiede il rimborso. Il contribuente desidera sapere ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso N. 22 (171 kB)
Voci trovate: 1117